REGGIO EMILIA – Per il quarto anno di fila, i Chiostri di San Pietro ospiteranno il Festival di Emergency. L’appuntamento di quest’anno, con partenza venerdì 6 settembre, durerà tre giorni e celebra il trentennale dell’associazione fondata dal compianto Gino Strada, che diede il via al progetto assieme a professionisti di diversi ambiti come un’insegnante, una ginecologa e un avvocato. Diverse saranno anche le figure protagoniste dell’edizione 2024 della manifestazione, i cui eventi, una cinquantina, saranno disseminati in dieci luoghi all’interno dell’esagono.
Al mondo dello spettacolo appartengono ospiti come il cantante Piero Pelù e l’attrice Sonia Bergamasco, impegnata nelle riprese del film che la vede indossare i panni di Giuliana Sgrena, 19 anni dopo il suo rapimento in Iraq, conclusosi con la morte dell’agente del Sismi Nicola Calipari. Tanti i giornalisti che interverranno. Tra questi, il palestinese Sami al Ajrami che fino allo scorso aprile è stato testimone oculare della guerra nella Striscia di Gaza. Resoconti dalla stessa area martoriata sarà possibile seguirli anche ascoltando Youmna El Sayed, corrispondente di al-Jazeera.
L’elenco degli ospiti comprende inoltre lo scrittore Bernardo Zannoni, la violinista Valentina del Re e il filosofo Telmo Pievani. Voci della contemporaneità che assieme ai rappresentanti di Emergency prenderanno parte a una riflessione collettiva. “Le persone” è il titolo pensato per la kermesse. Dove per “persone” si intendono esseri umani che hanno gli stessi diritti a prescindere da chi sono, da dove sono nati e da quanti soldi hanno. Così spiegano gli organizzatori che stimano in oltre 13 milioni le persone curate dalla onlus da quando è nata. Una storia alla quale è dedicata, nei giorni del festival, la mostra “Humanity Lovers” ospitata nei Musei Civici. Tre gli appuntamenti speciali serali come lo show, in piazza Prampolini, del comico Carlo Amleto che porta in scena il suo Tg 0.
Reggio Emilia Chiostri San Pietro Festival Emergency