REGGIO EMILIA – Raccontare l’opera classica con una lettura sul presente. E’ l’obiettivo della conferenza online promossa dal gruppo Humans e basata sul teatro. Grazie alla Compagnia del Cigno, l’Otello di Shakespeare verrà svelato mettendo a fuoco il rapporto violento tra l’uomo e la donna. Nel caso specifico i personaggi femminili sono due: Desdemona ed Emilia. L’indipendenza di Desdemona sarà punita dalle “voci” che i due servi mettono in circolo in un gioco di rimandi che accende l’ira di Otello. La violenza esploderà sacrificando la visione della vittima e l’interrogativo che ci accompagnerà è legato proprio all’importanza di tale verità.
Se Iago ed Emilia non avessero narrato il “non-tradimento” di Desdemona, quale epilogò avremmo per la tragedia shakespeariana ambientata a Venezia? E se Otello avesse trattenuto il rancore contro la propria compagna, potremmo avere un femminicidio in meno nella storia della letteratura? Non esistono cattivi e buoni in un caso di fake news. Indipendentemente dalla verità. Esistono solo meccanismi che amplificano la colpa, la costruzione dei soggetti coinvolti. Ne parleranno Ilaria Carmeli, direttrice della Compagnia del Teatro del Cigno, Davide Bianchini, direttore di Reggionline, moderati da Francesca Codeluppi bibliotecaria della biblioteca Pablo Neruda.
Qui la diretta Facebook a partire dalle 18,30













