REGGIO EMILIA – Si chiama “Incontriamoci in Centro: in Centro c’è” ed è un cartellone di iniziative che si terranno, a partire da domani, nel cuore dell’esagono. Proposto dall’amministrazione, con la collaborazione di Kaiti expansion, è un invito a riscoprire alcuni luoghi fondamentali del centro storico.
Il calendario e gli eventi
Si inizia già domani con topic il cibo da asporto. La cornice sarà quella di piazza della Vittoria, lungo il lato adiacente al parco, con micro eventi che in questo spazio si succederanno: dalla presentazione di libri alle degustazioni di prodotti tipici. L’area ristoro sarà attiva in piazza della Vittoria, da qui a settembre, nelle serate del 22 e 29 luglio, 4 e 25 agosto, 1 e 15 settembre. Sempre nell’area del Parco del Popolo approderanno piccoli truck di produzioni tipiche locali, con tanto di distese controllate e gestite. Daranno vita a un piccolo “giardino del gusto” collocato a fianco del teatro Valli: l’appuntamento è per i weekend del 30, 31 luglio e 1 agosto; 27, 28 e 29 agosto e 17, 18 e 19 settembre.
In piazza San Prospero il 28 luglio e il 28 agosto sarà creato un piccolo laboratorio di filosofia e letteratura per adulti e bambini: un salottino itinerante, con tanto di rotelle, che si sposterà tra le distese, dialogando con coloro che abitualmente frequentano la piazza e con un occhio di riguardo a bambini e famiglie.
In via Roma, il 18 settembre appuntamento con un evento ecosostenibile caratterizzato da una singolare caccia al tesoro e da attività collocate lungo la via e nelle due piazze lungo la strada.
Il cartellone si conclude verso l’autunno fra tradizione, tipicità e solidarietà. Dal 4 all’8 settembre torna la Giareda lungo corso Garibaldi con mercato e prodotti tipici. Mercoledì 8 settembre i vignaioli eccellenti dell’Emilia saranno premiati in Sala del Tricolore e alla premiazione seguirà in piazza Martiri del 7 Luglio una degustazione “seduta” dei vini emiliani accompagnati dai piatti che usciranno dalle mani di chef del territorio.
L’11 settembre, infine, si apre la mostra diffusa nel centro storico che ha come protagonista “una bambola dal grande cuore”, iniziativa benefica promossa dall’associazione Vittorio Lodini per la Ricerca in Chirurgia” con le associazioni Aibat, Ammi, Andos, Il Giorno Dopo, Senonaltro, che culminerà con una raccolta fondi da destinare alla ricerca oncologica dell’Ausl di Reggio Emilia.
Ci sarà un sito su cui poter prenotare i posti (www.centroreggioemilia.it), questo faciliterà le operazioni di controllo e gestione degli accessi.
Reggio Emilia Luca Vecchi centro storico Kaiti expansion