Servizio Tg Reggio
di Manuela Catellani
REGGIO EMILIA – Circa 600 studenti delle scuole superiori questa mattina hanno partecipato a lezioni di educazione stradale in piazza della Vittoria. Prove di frenata e ribaltamento e simulazioni di incidente, ai ragazzi sono anche stati forniti gli strumenti per capire come funziona l’etilometro e per effettuare, accompagnati dagli agenti di polizia locale e della Stradale, prove di guida con il monopattino.
Obiettivo della manifestazione, denominata Tir truck crash test, è far comprendere ai ragazzi in età da patente la funzione salvavita dei sistemi di ritenuta e l’importanza del rispetto delle regole del codice della strada quando si è alla guida di mezzi, relativamente nuovi e poco conosciuti, come ad esempio il monopattino (peraltro parte integrante del nuovo codice della strada).
Il comandante della polizia locale di Reggio Emilia, Stefano Poma, ha ribadito come le immagini degli incidenti stradali non dovrebbero più essere le protagoniste delle cronache quotidiane. Sul palco anche il sottotenente dei carabinieri, Pietro Capiello, l’ispettore Nicola Di Lernia, responsabile della polizia stradale del distretto di Guastalla, la responsabile del 118 Daniela Dervini e il presidente di Aci Marco Franzoni.
I ragazzi hanno potuto “toccare con mano” le forze fisiche che si scatenano durante il ribaltamento di un’auto o l’urto contro un ostacolo. In particolare, alcuni studenti, a bordo di una Smart appositamente attrezzata, hanno mostrato ai compagni cosa succede durante il cappottamento di un veicolo e i metodi per uscire in sicurezza dall’auto ribaltata. Grazie alla collaborazione di alcune agenzie di noleggio monopattini e in accordo con il Comune, 20 classi dell’istituto “Chierici” sono riuscite a effettuare una prova di guida sul nuovo mezzo.
Guarda le foto di Simone Balducci/Foto Elite
Reggio Emilia polizia stradale educazione stradale 118 studenti reggiani polizia locale Tir truck crash test