REGGIO EMILIA – Sorprese dagli scavi in corso in piazza San Prospero a Reggio. Nella tarda mattinata di oggi, dall’area di scavo sono emersi due scheletri umani. Due le ipotesi che si fanno. Potrebbe trattarsi di cadaveri che furono inumati sotto il pavimento della basilica di San Prospero di epoca medievale. La vecchia basilica, terminata nel 998, era spostata più a ovest di quella attuale. Gli scheletri sarebbero in questo caso da collocare in un’epoca compresa tra il 998 e il 1500, quando fu costruita la basilica attuale. Secondo un’altra ipotesi, invece, potrebbe trattarsi di salme assai più antiche, di epoca longobarda, risalenti al VII secolo.
Reggio Emilia, due scheletri riemergono dagli scavi di piazza San Prospero
21 aprile 2021
I resti risalgono al periodo medievale, prima cioè della costruzione dell’attuale Basilica
Reggio Emilia lavori piazza San Prospero archeologia scavi scheletri medioevo