REGGIO EMILIA – Non è ancora terminata questa emergenza sanitaria, i numeri dei contagi purtroppo lo dicono, ma la riapertura delle scuole è un passo fondamentale verso la normalità. Oggi a Reggio sono tornati a scuola 3.400 bimbi da 0 a 6 anni . Siamo andati alla scuola dell’infanzia Allende per vedere come è stata organizzata l’attività.
Due i cardini per riprendere in sicurezza: sezioni separate e molta attività all’esterno, valorizzando al massimo un parco che è un dialogo con la natura. Alcune parti sono state lasciate selvagge per sollecitare la curiosità dei bimbi, lo stagno, la foresta di bambù oltre il grande salice piangente. Ed è stato ricostruito un grande nido di dinosauro con tanto di uova – come ha spiegato Stefano Sturloni, atelierista da oltre 20 anni.
“Penso sia giusto ringraziare tutto il personale per questa ripartenza che non era affatto scontata. E’ stato fatto un lavoro molto attento, che consente di guardare con fiducia al futuro ma allo stesso tempo con molta prudenza e senso di responsabilità”. Sono le parole del sindaco Luca Vecchi, in visita alla “Allende”.
I genitori dal canto loro devono misurare la temperatura ogni mattina ai propri figli prima di portarli a scuola. Un ritorno che le famiglie attendevano da mesi. “Sono stati mesi difficili dal punto di vista pratico ma anche perché abbiamo perso dei punti di riferimento. E’ una situazione bellissima, non vedevamo l’ora di ritornare e di riprendere”, racconta Sara Lo Scocco, mamma di Gabriele, uno dei piccoli iscritti alla scuola.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia sicurezza prevenzione asili coronavirus covid19 regole scuole d'infanziaReggio Emilia, 3400 bimbi tornano all’asilo: le regole contro il Covid. VIDEO