REGGIO EMILIA – Ammontano a 490mila euro i fondi che la Regione destinerà a Reggio Emilia per la realizzazione di 11 comunità energetiche da parte di istituzioni, enti pubblici, condomini, soggetti privati e aziende.
Acer ha ottenuto il contributo massimo ammesso, pari a 50mila euro. La comunità energetica può essere costituita da diversi protagonisti che si organizzano per produrre e condividere localmente l’energia prodotta da fonti rinnovabili. Tra i suoi obiettivi, l’abbattimento dei costi energetici, ma anche la promozione di progetti sociali.
La comunità energetica realizzata da Acer è costituita da una rete di 12 partner principali attivi nel quadrante sud-ovest di Reggio, in un’area caratterizzata da una popolazione di ogni fascia d’età, in particolare anziani. Poi, sono presenti diverse attività e servizi, come un centro sociale e una zona sportiva.
Gli impianti fotovoltaici per la produzione di energia verranno collocati sui condomini del quartiere e produrranno energia che sarà autoconsumata sul posto. “La comunità energetica rappresenta una importante leva di sviluppo per il territorio – dice il presidente provinciale di Acer, Marco Corradi – poiché i risparmi prodotti permettono di promuovere progetti di innovazione sociale”.












