REGGIO EMILIA – Dopo due anni alla Camera del lavoro di Reggio finisce la stagione di Ivano Bosco, il sindacalista genovese chiamato a guidare la Cgil dopo la spaccatura sulla rielezione di Guido Mora. Un reggiano torna alla guida della Camera del lavoro: è Cristian Sesena, 47 anni, che è stato eletto oggi pomeriggio dall’assemblea generale con l’89% dei consensi.
***
“La priorità è tornare ad essere un soggetto forte e propositivo nel dibattito politico e sociale della città, mettendo al centro i problemi dei lavoratori, compresi i giovani e i lavoratori dello spettacolo, della cultura e del turismo, che sono i più penalizzati in questa fase”. E’ stato Maurizio Landini in persona a chiedere a Cristian Sesena di mettersi in gioco, rendendosi disponibile a guidare la Cgil reggiana fuori dalle divisioni che l’hanno lacerata a partire dalla fine del 2018. I 119 voti favorevoli su 134 votanti (e solo 4 voti contrari) dimostrano che la sua candidatura ha saputo parlare a tutti, oltre gli schieramenti. E in questo Sesena è stato aiutato dal fatto di essere stato lontano da Reggio dal 2009, quando fu chiamato ad assumere un ruolo nazionale alla Filcams, il sindacato del commercio. ‘Oggi non ci sono nè vincitori nè vinti’, assicura il neo segretario. Ma quell’89% di sì significa qualcosa.
“Significa c’è buona volontà per lavorare a una definitiva archiviazione di quella stagione. Io sono molto contento del voto. Siamo sulla buona strada per tornare a un clima di normalità”.
Sesena arriva alla guida della maggiore organizzazione di massa della nostra provincia in una fase particolarmente difficile, mentre si avvicina la fine del blocco dei licenziamenti. Con quale spirito si prepara ad affrontare questa situazione? “Noi vogliamo discutere, ma sulla base del principio che nessuno deve essere lasciato indietro”.
Chi è Cristian Sesena
Cristian Sesena nasce a Reggio Emilia nel 1974. Si laurea in filosofia all’università di Bologna nel 2004. Inizia la sua attività sindacale come delegato nel 1998 presso L’Ipersi La meridiana (gruppo sigma realco), oggi di proprietà di Coop Alleanza 3.0.
Ne 2001 entra in Camera del Lavoro nell’ambito del Progetto Artigiani. Nel 2002 passa in Filcams dove viene eletto segretario generale nel 2004, all’epoca il più giovane segretario generale della Camera del Lavoro. Nel 2009 viene chiamato in Filcams Nazionale dove nel 2011 viene eletto in segreteria. Nei suoi otto anni di mandato da segretario nazionale si occupa del settore turismo, di mercato del lavoro, pari opportunità e politiche migratorie. Segue la contrattazione nazionale di settore e diverse vertenze aziendali di grandi gruppi (Ikea, autogrill, Esselunga, SMA, Marriott Hotel, Hp, IBM). Dal 2019 è responsabile dell’area contrattazione e mercato del lavoro della CGIL Nazionale.