REGGIO EMILIA – E’ iniziato in sala del Tricolore l’iter per l’approvazione, da parte del Consiglio comunale, del Bilancio di previsione 2023 del Comune di Reggio. Il via libera dell’aula è previsto nella seduta di domani. Il sindaco Vecchi ha illustrato la strategia con cui il Bilancio è stato elaborato e ha parlato anche della via Emilia Bis.
***
Una manovra da oltre 309 milioni, di cui più di 159 per la spesa corrente e 149 milioni per gli investimenti. Nessun aumento delle tasse e delle tariffe, nessun taglio ai servizi, assicurando al contempo la prosecuzione degli interventi finanziati dal Pnrr. Nel corso della seduta il sindaco Luca Vecchi ha illustrato la strategia con cui il Bilancio è stato elaborato dalla Giunta facendo riferimento in particolare all’attenzione al sociale: “E’ un bilancio che investe sul futuro, a tassazione e tariffazioni invariate, che investi molto sulle persone e sulle comunità, perché questa è la domanda della città all’uscita dal Covid”, le parole del sindaco.
Dei 149 milioni destinati agli investimenti, 80 derivano dal Pnrr: “E’ il piano di investimenti più consistente di sempre. Il crocevia di una città che può guardare al futuro con speranza”.
Tra i diversi progetti citati, Vecchi in aula, ha indicato anche quello del tratto reggiano della via Emilia Bis, sollecitando le forze politiche di opposizione a collaborare per la realizzazione dell’opera, attesa da tanto tempo: “Chiudo rivolgendo un invito al consiglio comunale invitando le forze politiche tutte a considerare la possibilità di lavorare insieme per far sì che con la Regione si ottenga dal Governo il finanziamento della via Emilia Bis, con i Governi si collabora di qualunque colore siano”.
Reggio Emilia Solidarietà Luca Vecchi sindaco bilancio investimenti consiglio comunale servizi aiuti tasseReggio Emilia: il Comune non tocca le tasse e non taglia i servizi. VIDEO