REGGIO EMILIA – Sette milioni e 500 mila euro: mai il Comune aveva investito tanto, delle proprie risorse, per riasfaltare le strade della città. Il maxi piano di manutenzione straordinaria riguarderà, fino al giugno del prossimo anno, 35 km di strade del capoluogo, oltre a 12 km di ciclabili e marciapiedi. Nicola Tria, assessore ai Lavori pubblici: “Contiamo di iniziare in questo modo a mettere mano ad una situazione che, anche sulla base delle segnalazioni che ci arrivano, aveva diverse criticità. Ci saranno interventi sulla viabilità principale, quella usata dai cittadini quotidianamente in auto e non solo, e poi cerchiamo di andare a coprire, secondo i criteri di priorità che i nostri tecnici hanno individuato, tutte le aree della città”.
Gli interventi sono già partiti con il rifacimento del manto stradale in piazza Diaz, nella zona di Porta Castello interessata dai lavori del progetto Ducato Estense, lungo la passeggiata settecentesca. I cantieri si sono aperti anche in via Francesca e via Ghiarda, meno trafficate ma molto usate da ciclisti e amanti delle passeggiate. E poi sarà la volta tra le altre via Adua, via del Chionso, via dei Templari. “Cercheremo di limitare al minimo i disagi per i cittadini. Sui tratti di viabilità principale, cercando di intervenire con cantieri notturni e dunque cercando di asfaltare di notte”.
I cantieri notturni sono previsti ad esempio in via dell’Aeronautica, via della Repubblica, via Martiri della Bettola e viale Umberto I, a ridosso della circonvallazione. Si cercherà di rifare in tutto o in parte l’asfalto di una strada, quasi sempre eliminando quello rovinato e a volte intervenendo anche più profondamente per arrivare ad una tenuta che possa durare di più nel tempo.
Cosa si intende per “manutenzione straordinaria”
La manutenzione straordinaria prevede azioni e metodi più incisivi e tenute più durevoli, oltre a costi maggiori, rispetto alla manutenzione ordinaria. Si interviene infatti rifacendo in tutto o in parte l’asfalto di una strada, quasi sempre eliminando prima quello ammalorato e a volte intervenendo anche più profondamente laddove sia necessario consolidare il fondo su cui si appoggiano gli strati asfaltati.
Le strade principali
Tra le arterie a maggior circolazione su cui verranno fatti i lavori ci sono le vie Rinaldi, dei Templari, Bandiera, Mascagni, Freddi, Ghiarda, zone agricole intorno a San Bartolomeo, Manara, Tassoni, Manfredi, Chionso, Saragat, Aeronautica, Beethoven, Samoggia. In centro piazza Grasselli (piazzale ex Caam) e tratti di varie strade comprese tra viale Monte Grappa e piazza Fontanesi, oltre a via Gazzata e tratti di corso Garibaldi e via Ariosto.
I cantieri notturni
Via della Repubblica
viale Umberto I (tratto a ridosso dei Viali di circonvallazione)
via Martiri della Bettola
via dell’Aeronautica
via Cisalpina
via XX Settembre
circonvallazione (lavori di completamento che riguarderanno l’onda rossa e la corsia di destra dell’onda verde).
I cantieri perdureranno per tutta la stagione estiva e quella autunnale, compatibilmente con le condizioni meteorologiche. Si prevede di completare tutti gli interventi entro la primavera 2024 e di avviare il piano asfalti 2024 immediatamente a seguire.
Ciclabili e marciapiedi
Parallelamente al piano asfalti, inizierà il piano di manutenzione straordinaria di ciclabili e marciapiedi per un investimento complessivo di oltre 1 milione di euro. Oltre agli interventi sui marciapiedi di diverse strade di quartiere, per quanto riguarda le ciclabili si segnalano, anche in questo caso a titolo di esempio e in maniera non esaustiva, interventi lungo tratti di ciclabili di varia lunghezza e larghezza in: anello dei viali di circonvallazione; via Emilia nel tratto di via Fratelli Cervi da via Chopin a via Martiri di piazza Tien An Men (riqualificazione che prosegue il tratto realizzato lungo via Emilia all’Angelo); vie Gorizia, Marx, Rinaldi, Dante Zanichelli, Velmore Davoli (percorso canale di Secchia), Martiri di Cervarolo, Tassoni, della Canalina, Lincoln, Samoggia, Adua.