REGGIO EMILIA – Il Consiglio comunale di Reggio ha approvato la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria a Julian Assange, giornalista e attivista australiano, cofondatore dell’organizzazione divulgativa WikiLeaks, per il suo impegno nella difesa del diritto alla libertà di stampa e di espressione.
Venti i voti favorevoli (Pd, Reggio E’, M5S, Coalizione civica, Europa Verde), 7 i contrari (Lega – Salvini premier, Forza Italia, Fratelli d’Italia) e 3 gli astenuti (+Europa, Alleanza civica e Ferrari Pd). La delibera è stata predisposta a seguito di una mozione di iniziativa popolare.
“Julian Assange – si legge nella motivazione, illustrata dal presidente del Consiglio comunale Matteo Iori – è un simbolo internazionale del diritto alla libertà di stampa e di espressione. Grazie al progetto di giornalismo investigativo Wikileaks ha reso pubblico all’opinione pubblica internazionale diversi episodi in cui sono stati violati i diritti umani, commessi crimini di guerra e disattesi gli accordi internazionali”.
“La vicenda di Assange riguarda innanzitutto un tema di libertà – ha sottolineato il sindaco Luca Vecchi in Aula – ovvero un valore fondante di tutte le Costituzioni nate dalle macerie della Seconda guerra mondiale. La libertà è un principio che va valorizzato costantemente e occorre tutelarlo, perché l’informazione libera è in diretta correlazione con la qualità della democrazia. La città di Reggio Emilia ha inoltre una grande peculiarità: quella di essere sempre posizionata attivamente sui Diritti umani, anche in modo avanguardistico. Impegnarsi sui Diritti umani vuol dire avere una visione d’avanguardia della comunità”.
“Nel febbraio 2023 il Movimento Free Assange Reggio Emilia consegnava oltre 1.200 firme di reggiani con un obiettivo chiaro: dare supporto al giornalista Julian Assange onorandolo della cittadinanza onoraria della città di Reggio Emilia, la città dove è nato il Tricolore, la nostra bandiera nazionale. Fin dall’inizio con Coalizione Civica abbiamo supportato la proposta raccogliendo firme, io il collega Fabrizio Aguzzoli abbiamo vidimato tutti i moduli”, commenta soddisfatto Dari De Lucia, con un grazie speciale per le attiviste Elviera Meglioli e Marga Venturi del comitato per il loro impegno.
Julian Assange, all’anagrafe Julian Paul Hawkins, è un giornalista e attivista australiano, caporedattore dell’organizzazione divulgativa WikiLeaks. Dal 2010 è al centro dell’interesse dell’opinione pubblica per aver rivelato documenti statunitensi secretati. Le inchieste svolte sono valse ad Assange riconoscimenti e onorificenze internazionali; è stato ripetutamente proposto per il Premio Nobel per la pace. Dall’11 aprile 2019 è incarcerato nel Regno Unito, prima per accuse archiviate nel giro di pochi mesi, poi in relazione a una sopraggiunta richiesta di estradizione degli Stati Uniti d’America in ordine alle accuse di cospirazione e spionaggio. La richiesta di estradizione, seguita da svariati appelli alla liberazione di Assange, ha avuto esiti alterni. L’estradizione, dapprima respinta dal sistema giudiziario britannico, è stata invece accordata nel dicembre del 2021 con una sentenza dell’Alta corte di Londra. I ricorsi presentati dai legali di Assange sono stati ad ora tutti respinti e il giornalista, attualmente detenuto all’interno di un carcere di massima sicurezza nel Regno Unito, attende l’esito di un ulteriore ricorso presentato dai propri legali.
Reggio Emilia cittadinanza onoraria consiglio comunale Julian Assange