REGGIO EMILIA – Il Comune di Reggio ricorda Gianni Rodari e l’anniversario della pubblicazione della Grammatica della Fantasia. Il famoso libro, edito nel 1973, è tuttora un punto di riferimento per chi vuole studiare da vicino il mondo dell’educazione: l’autore scelse di dedicare l’opera alla nostra città dopo gli incontri con Loris Malaguzzi e il contributo nella giornate della Fantastica. Un legame che verrà celebrato nel progetto “Cinquanta più uno – Intorno alla Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari”.
“L’unico luogo in Italia dove andava celebrato il cinquantesimo anniversario della Grammatica di Reggio Emilia – ha dichiarato Vanessa Roghi, storica dell’educazione – Non dimentichiamoci che il centenario della nascita di Rodari è avvenuto in pieno Covid ed è stato festeggiato a metà. Reggio è un punto di arrivo per Rodari, lui pensa alla Grammatica sotto forme diverse da quando è molto giovane. Qui la Grammatica trova il compimento dopo la settimana di lezioni, l’incontro con Malaguzzi e con la città”.
Diverse le iniziative: partenza il 22 marzo e conclusione il 17 aprile con la lezione spettacolo di Max Collini. In mezzo sarà svelato il nuovo spazio rigenerato dell’ex Caffarri, dedicato all’accoglienza di bambini, studenti, creativi e famiglie. Non mancheranno anche mostre e incontri dedicati.
“Un grande programma di eventi culturali educativi che sono dedicati alle scuole ma in realtà sono per la nostra città – ha dichiarato Raffaella Curioni, assessore all’Educazione e alla Conoscenza – Dietro c’è una storia su cui Reggio ha lavorato negli ultimi anni, anche in questo decennio di mandato che ci permette, dopo un anno e mezzo di lavoro, di consegnare a chi verrà dopo di noi un contenuto significativo ed importante dell’investimento sull’educazione, sulla cultura dell’infanzia e sui diritti dei bambini”.
Clicca qui per conoscere il calendario completo delle iniziative
Reggio Emilia Gianni Rodari Grammatica della Fantasia