REGGIO EMILIA – Sessanta anni. Un compleanno speciale per una scuola speciale. Prima scuola pubblica comunale di Reggio Emilia, infatti, la Robinson apriva il 5 novembre del 1963 in via Pastrengo, quartiere Regina Pacis, avviando un’esperienza pionieristica che ha fatto la storia della città dal punto di vista educativo e ha portato allo sviluppo di quello che sarebbe poi diventato famoso nel mondo come il Reggio Emilia Approach. Una storia di infanzia, educazione, partecipazione, ricerca pedagogica e innovazione.
“Il 60° anniversario della Robinson è un’opportunità per sottolineare alcuni temi e valori che riteniamo fondativi di una comunità – sia essa cittadina, nazionale o internazionale – e che appaiono oggi particolarmente attuali quali l’importanza della scuola pubblica e sempre più accessibile anche nella fascia 0-6 anni; le potenzialità offerte da un sistema pubblico integrato, che include le esperienze di soggetti privati ovvero del privato sociale ed è gestito da una regia pubblica, quale è nel nostro caso il Comune”, ha affermato l’assessora all’Educazione Raffaella Curioni.
Il prossimo 15 novembre è in programma un appuntamento celebrativo in Sala del Tricolore. Prima, in due distinte iniziative, il 6 e il 9 novembre, la Robinson si presenterà a studiosi americani, desiderosi di conoscere la storia e l’approccio educativo delle scuole scuole 0-6 anni della città.
Reggio Emilia Reggio Emilia Approach 60 anni scuola Robinson