REGGIO EMILIA – Le polemiche innescate dalla decisione della Giunta del Comune di Reggio di aumentare l’addizionale Irpef per la fascia di reddito compresa fra i 15mila e i 28mila euro inducono a un approfondimento sulle entrate tributarie e sulla loro evoluzione nel tempo. Un approfondimento utile per capire in che modo è distribuito il carico fiscale sulle diverse tipologie di contribuenti.
La prima osservazione da fare è che il sostanziale venir meno dei trasferimenti ha determinato un sensibile incremento della pressione fiscale.
Ancora nel 2008 il Comune di Reggio riceveva 46 milioni di trasferimenti, di cui 41 dallo Stato e 5 dalla Regione. Le entrate tributarie ammontavano a 54,2 milioni. Dieci anni più tardi, nel 2018, il gettito di imposte, tasse e proventi assimilati era balzato a 103,5 milioni di euro.
Dunque si pagano più tasse. Ma chi le paga? Nel 2008 i reggiani versarono al Comune 35,9 milioni di Ici e 11,8 di Irpef fra addizionale comunale e compartecipazione. Nel 2018 invece il Comune ha incassato 46,3 milioni di Imu e 13,9 di Irpef. A questi vanno però aggiunti i 39,7 milioni di gettito di una tassa che dieci anni prima non c’era e che ora invece ha assunto un peso notevole: la Tari. Nel 2008 le imposte di natura patrimoniale garantivano il 66% del gettito, nel 2018 il 45%. Una percentuale che scenderà ulteriormente nel 2020, quando le entrate generate dall’addizionale Irpef lieviteranno da 13,9 a 17,6 milioni di euro.
Nel delicato equilibrio tra le diverse misure, si possono determinare situazioni non facili da capire. Un esempio: la manovra sull’Irpef fa aumentare di quasi 4 milioni di euro il carico fiscale per le fasce di reddito medio-basse. Contemporaneamente, la decisione di ‘spalmare’ su tutte le fasce di reddito il taglio delle rette dei nidi permetterà a famiglie decisamente benestanti di risparmiare 90 euro al mese.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia e l’aumento dell’aliquota Irpef, il sindaco: “E’ necessario”. VIDEO
Reggio Emilia, Confcommercio e albergatori contro la tassa di soggiorno
Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Irpef tasse aumento tasseIl Comune di Reggio Emilia aumenta l’addizionale Irpef. VIDEO