REGGIO EMILIA – La nostra città si trasformerà radicalmente nei prossimi anni. Il Comune ha pensato a un importante piano di opere pubbliche in partenza o già partite nonostante la gestione quotidiana dell’emergenza Covid. Si tratta di un piano da circa 200 milioni di euro di investimenti in 3 anni, di cui 118.500.000 euro solo nel 2021, a cui si aggiungono 9,1 milioni dei project financing dedicati alle scuole e all’ambiente.
Tra le nuove opere, un’infrastruttura che cambierà volto a una zona fortemente congestionata dal traffico, la rotatoria tra la via Emilia e l’asse attrezzato via Chopin – via Hiroshima. Il cantiere dovrebbe iniziare in autunno: “L’obiettivo è la fluidificazione del traffico – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici, Nicola Tria – tramite la costruzione di un sottopasso per un investimento di 4,5 milioni di euro”.
Tra le altre opere ci sono l’ampliamento dei cimitero di Coviolo, la nuova passerella ciclopedonale del Gattaglio (con un investimento di 950mila euro), la rigenerazione di piazza del Popol Giost. Previsto, poi, il potenziamento della rete ciclabile e la manutenzione e messa in sicurezza delle ciclabili esistenti. “E’ un piano straordinario, anche di manutenzione scolastica, per 8 milioni di euro che riguarderà soprattutto i plessi costruiti negli anni ’70”, ha sottolineato Tria.
Poi ci sono opere che erano già nei bilanci precedenti, come il rifacimento della pavimentazione di piazza San Prospero. Le fonti di finanziamento in questi anni sono sostanzialmente mutate: sono diminuite le risorse proprie derivanti da oneri di urbanizzazione e dai circa 12 milioni del 2010 si è passati ai 3,250 milioni attesi per il 2021, a cui vanno sottratti 550mila euro per la spesa corrente; sono diminuiti anche gli investimenti privati, ma in compenso sono aumentate le opportunità di finanziamento da parte dello Stato, della Regione e dell’Unione europea. Il piano triennale 2021-2023 si finanzia comunque per il 36% con l’indebitamento. “La riduzione, negli anni, dell’indebitamento procapite oggi ci permette di dare gambe a questi progetti”, ha detto il sindaco Luca Vecchi.
Il piano triennale di lavori pubblici
Reggio Emilia Luca Vecchi investimenti Nicola Tria social housing lavori di riqualificazione nuove infrastrutture