REGGIO EMILIA – 3194 Gigawattora. E’ il consumo totale di energia elettrica in un anno nella nostra provincia. Considerato il numero delle persone e delle imprese, Reggio è il territorio meno energivoro della Regione dopo la provincia di Forlì-Cesena. Non così invece per il gas metano che nel 2020 (anno della pandemia) ha toccato i 622 milioni di metri cubi nel nostro territorio, molti di più di quelli utilizzati in percentuale dagli abitanti di altre province emiliano-romagnole.
Nei consumi complessivi di energia e gas, Reggio si piazza al terzo posto in regione dopo le province di Bologna e Modena che sono comunque più abitate e più industrializzate. Dal 2017 nel nostro territorio c’è però stato un progressivo contenimento dell’utilizzo di energia. Elettrodomestici di ultima generazione e notevoli investimenti messi in atto dalle imprese più energivore, hanno portato ad una riduzione di quasi il 10 per cento dei consumi. Anche nelle altre province il 2017 è stato l’anno in cui gas ed energia sono stati utilizzati maggiormente ma il risparmio avuto negli anni successivi è più contenuto rispetto a quello registrato a Reggio.
Per ciò che riguarda l’energia c’è un ulteriore dato: il 23 per cento di quella consumata nella nostra provincia è appannaggio del comune capoluogo. Un dato più basso rispetto a quello di tutte le altre città della regione ad eccezione di Modena. Lo stesso dicasi per il metano, il cui utilizzo in città cuba per un terzo di quello dell’intero territorio.
A Reggio Emilia in calo i consumi di gas ed energia. VIDEO
9 agosto 2022Secondo una statistica dell’Istat, dal 2017 si registra nella nostra provincia una progressiva diminuzione di consumi. Rispetto ad altri territori dell’Emilia Romagna, il nostro sembra essere più virtuoso










