REGGIO EMILIA – Torna il calendario di “365 giorni donna”, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con associazioni ed enti del territorio, dedicato alle tematiche del femminile. Tra gli eventi principali di questa edizione ci sarà martedì 8 marzo, in occasione della 111° ricorrenza civile della Giornata internazionale della Donna, la cerimonia di consegna del Primo Tricolore alle vincitrici del premio Le Reggiane per Esempio 2022. L’appuntamento, in programma alle 10 nella Sala del Tricolore, si svolgerà in modalità contingentata, a causa delle limitazioni per il Coronavirus, e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Comune.
“Tra le iniziative vi saranno anche appuntamenti dedicati alla violenza di genere, perché è un tema che non possiamo dimenticare, e quattro appuntamenti sulle tematiche di genere finanziati con il bando Cultura 2022”, spiega l’assessora a cultura e pari opportunità Annalisa Rabitti.
Lunedì 7 marzo alle ore 20.30 al teatro Cavallerizza andrà in scena “L’altra Resistenza: vita e miracoli di Palma Bucarelli” di e con Cinzia Spanò. Inoltre, presso la SD Factory, giovedì 17 marzo (ore 18) verrà inaugurata la mostra “Com’eri vestita?” che racconta le storie di violenza con l’obiettivo di smantellare il pregiudizio secondo il quale le vittime di stupro avrebbero potuto evitarlo se solo avessero indossato abiti diversi. Sempre in occasione della Giornata internazionale delle Donne, come negli anni passati, la rete delle Biblioteche di Reggio Emilia promuove una vetrina bibliografica online dedicata al tema delle Pari opportunità.
Le Reggiane per esempio
Saranno assegnati i riconoscimenti per l’ambito Professione e lavoro, “a donne di ordinaria straordinarietà che hanno superato i pregiudizi e spezzato lo stereotipo del lavoro “di genere” intraprendendo professioni e occupazioni cosiddette “maschili” e che con talento nel proprio lavoro, con personalità e determinazione, hanno saputo perseguire le proprie passioni rompendo il muro dei pregiudizi e degli stereotipi con competenza, esperienza, passione. Donne che hanno dimostrato una grande umanità nell’operare “a servizio degli altri”, distinguendosi per capacità professionale ed intraprendenza nell’impegno sociale e politico”. Sono previsti due riconoscimenti, uno per le donne di età fino a 50 anni (sezione Under) e uno per le donne di età superiore ai 50 anni (sezione Over). Inoltre alle vincitrici verrà consegnata una copia del volume “I Cento Tesori della biblioteca Panizzi”, opera curata da Giordano Gasparini, Alberto Ferraboschi e Lucia Barbieri e promosso dalla Fondazione Manodori, con immagini del fotografo carlo Vannini.
A conferirli saranno il sindaco Luca Vecchi e le assessore Annalisa Rabitti, Carlotta Bonvicini, Raffaella Curioni e Mariafrancesca Sidoli. Sarà presente il presidente della Commissione Parità e Diritti della Regione Emilia-Romagna Federico Amico. Ospite d’onore di questa edizione sarà l’attrice Cinzia Spanò, presidente del Collettivo Amleta, associazione di promozione sociale che si batte per contrastare la disparità e la violenza di genere nel mondo dello spettacolo.
‘Le Reggiane per esempio’ è il premio che il Comune di Reggio Emilia ha istituito a partire dal 2010 per ricordare – in occasione della Giornata internazionale della Donna che ricorre l’8 marzo – l’impegno, l’intraprendenza, la creatività, il talento e il protagonismo delle donne che da sempre caratterizza il territorio. L’iniziativa è organizzata grazie alla preziosa collaborazione degli enti del territorio e delle associazioni di genere, che da anni dialogano con l’Amministrazione comunale e contribuiscono con idee ed iniziative ad arricchire un importante calendario di eventi culturali.
Il calendario completo delle iniziative di “365 giorni donna”