REGGIO EMILIA – Anche a Reggio oggi si è celebrata la festa di San Sebastiano, patrono della polizia locale. In duomo è stata officiata la Santa Messa, poi si è svolta una cerimonia in Sala del Tricolore con la partecipazione di tutte le autorità. Per l’occasione è stato tracciato il bilancio dell’attività del 2019 e si è parlato dei problemi che stanno emergendo.
***
“E’ in aumento la guida in stato di ebbrezza che ha provocato incidenti, per anni abbiamo avuto flessioni, quest’anno riscontriamo un dato in aumento, intensificheremo l’attività di controllo sulla strada con più pattuglie, con gli etilometri per cercare di arginare il fenomeno”. A parlare è il comandante della polizia municipale Stefano Poma.
Il fenomeno emerge dai dati relativi all’attività del 2019 della polizia locale di Reggio, presentati nel giorno di San Sebastiano, patrono della Municipale. Tra i 2.133 incidenti stradali rilevati in città, 127 sono stati quelli causati per guida in stato di ebrezza. In 62 casi, gli agenti hanno avviato indagini per identificare e sottoporre alle sanzioni di legge ‘Pirati della strada’ fuggiti dopo un incidente…
Intw. ‘E’ preoccupante perchè riguarda incidenti con danni alle cose, è brutto perchè uno si trova con un danno e nessuna controparte. Stiamo lavorando, è un lavoro proficuo perchè in 62 casi siamo riusciti ad intervenire’
Lo scorso anno le richieste di intervento arrivate alla polizia locale di Reggio sono state 38 mila e 500. 17 mila in tutto i servizi di sicurezza sulle strade; 131 mila le multe elevate (praticamente 360 multe ogni giorno), il 60% delle quali atttraverso i dispositivi fissi. Gli agenti si sono occupati anche di controlli negli esercizi pubblici e nelle abitazioni. 1.400 le segnalazioni arrivate dai gruppi di controlli di comunità, passati da 17 a 28…
Intw. ‘Il gruppo filtra, se per lo stesso intervento prima potevano arrivare due – tre telefonate, adesse ne arriva una e ci aiuta nelle attività di presidio del territorio’