REGGIO EMILIA – Nel pomeriggio il consiglio comunale di Reggio è stato chiamato a votare la variazione al bilancio 2022. Una manovra da 7 milioni di euro che saranno utilizzati quasi interamente per far fronte ai rincari energetici. Mentre le opposizioni sono uscite dall’aula al momento del voto, il sindaco e l’assessore al bilancio hanno anticipato i contenuti questa mattina.
***
Nel 2022 il comune di Reggio prevede di spendere per l’illuminazione pubblica il 60% in più rispetto al 2008. Nello stesso arco di tempo, i costi del riscaldamento sono passati da 2 milioni e 100 mila euro a 2 milioni e 800 mila. Per l’energia elettrica l’aumento è stato addirittura del 124%. Una curva che si è impennata a partire dall’autunno scorso. A fine 2022, le spese aggiuntive per le utenze potrebbero raggiungere i 13 milioni di euro. Per fare fronte ai rincari, l’amministrazione comunale ha deciso di stanziare l’intero avanzo di bilancio dell’esercizio 2021. “Una manovra che quest’anno varrà circa 7 milioni di euro che andranno sostanzialmente tutti per far fronte al caro energia che sta colpendo pesantemente le famiglie, le imprese ma anche gli enti locali. Oltre sei di questi sette milioni di euro andranno per far fronte al rincaro dei costi dell’energia”, spiega l’assessore al bilancio Daniele Marchi.
Circa 2 milioni di euro andranno alle partecipate: Istituzione nidi e scuole dell’infanzia, Asp Città delle persone, Fondazione dello sport e Teatri: “Questo impatta sul sistema dei servizi e sulla necessità di riorganizzazione e razionalizzazione funzionale a non tagliare nulla, ma che mettono il bilancio del comune in grande sofferenza, come credo tutti i comuni italiani in questo momento”, aggiunge il sindaco Luca Vecchi.
Gli aiuti arrivati dal Governo, 480 mila euro, coprono a malapena il 10% della spesa. E poi ci sono le famiglie, in difficoltà tanto quanto l’ente locale. Le richieste sono aumentate. In un anno standard per gli aiuti si metteva a bilancio una voce pari a 900 mila euro, nei primi cinque mesi ne sono stati stanziati già 500 mila. “Quest’anno abbiamo aumentato questo tipo di stanziamento, anche con degli sgravi fiscali lato Tari e abbiamo fatto bene perché nei primi cinque mesi dell’anno abbiamo già usato oltre la metà di quanto stanziato negli anni precedenti – chiosa Marchi – Per fortuna abbiamo risorse per poter continuare ad erogare questi aiuti anche nell’autunno che temiamo possa essere un momento ulteriormente difficile”.
Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia bilancio caro energiaBilancio senza adeguato preavviso: la protesta delle opposizioni in Sala del Tricolore