REGGIO EMILIA – La Fondazione nazionale della danza/Aterballetto diventa il primo – e unico – Centro coreografico nazionale. La nuova collocazione, al vertice del comparto della danza italiana, è stata sancita dal ministero della Cultura.
‘È il giusto premio ad una continuità di presenza istituzionale nella danza, assicurata per anni dalla Regione e dal Comune di Reggio Emilia – commenta l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori – e alla freschezza della progettualità attuale, orientata alla conquista di una crescente reputazione europea’.
Nata come compagnia, diretta successivamente da Amedeo Amodio, Mauro Bigonzetti e Cristina Bozzolini con Giovanni Ottolini, Aterballetto è diventata nel 2003 Fondazione nazionale della danza. Con l’ultima gestione è stata amplificata la proiezione internazionale e sono state sviluppate collaborazioni e co-produzioni, sia sul piano nazionale che internazionale. La Fondazione ha poi privilegiato una progettualità attenta all’ibridazione con diverse discipline, quali il teatro, la musica e l’arte contemporanea. Si è infine distinta per l’attenzione alle nuove tecnologie.
Reggio Emilia, Aterballetto diventa Centro Coreografico Nazionale
25 giugno 2022Il riconoscimento, deciso dal ministero della Cultura, colloca la Fondazione nazionale della Danza al vertice in Italia. “Un giusto premio ad un progetto orientato ad un crescente successo internazionale” dice la Regione
