REGGIO EMILIA – Quest’anno la Notte dei Racconti ha come tema “storie in cielo e in terra” ed è dedicata a Gianni Rodari e a Loris Malaguzzi, nel centenario della loro nascita.
Dalla nostra città l’invito si estende all’Italia, all’Europa, al mondo, per riscoprire il valore e la magia del racconto. A Reggio le scuole coinvolte sono una trentina cui si aggiungono biblioteche, circoli e case private. Le biblioteche Panizzi, Rosta Nuova e San Pellegrino saranno aperte dalle 20.30 alle 22.00 per accogliere grandi e piccoli con narrazioni e letture ad alta voce.
Alla Casa delle Storie alle 21 si terrà l’evento intitolato “conta che ti conto nella Notte del Racconto” a cura del Teatro dell’Orsa. Domenica dalle 16 alle 19 il circolo Arci Gardenia ha programmato un pomeriggio da passare in compagnia, durante l’iniziativa sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti.
Tante le iniziative anche in provincia: a Scandiano coinvolti i bambini delle scuole, che si ritroveranno negli edifici scolastici, dove sono state predisposte aule di lettura, o nelle loro case. Notte dei Racconti anche ad Albinea: oltre alle scuole d’infanzia, hanno aderito anche l’istituto comprensivo con la scuola primaria e secondaria. Saranno gli stessi genitori a leggere e interpretare le favole per i bambini e i ragazzi. Lo faranno illuminati dalle candele e dalla luce fioca delle lampade. Anche a Castelnovo Sotto l’iniziativa è rivolta ai bambini del nido, delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria e alle loro famiglie. Sono coinvolti anche quest’anno circa 40 genitori-narratori e una platea potenziale di circa 700 piccoli ascoltatori.
La Notte dei Racconti è un evento che apre la strada a Reggionarra 2020, che si terrà dal 15-17 maggio.
Reggio Emilia Notte dei Racconti 2020