REGGIO EMILIA – Cambia il piano della sosta in città, con cambi destinati a fare discutere. Diventeranno a pagamento nei prossimi anni, infatti, i parcheggi di via Cecati – a esclusione del lato cimitero, che rimane gratuito – quello della ex Polveriera e il parcheggio a raso in via Paterlini.
Lo ha deciso il Consiglio comunale che ha approvato il Pums, acronimo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile con 19 favorevoli (Pd, Reggio E’, Europa Verde, +Europa) e 8 contrari (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega-Salvini Premier, Coalizione Civica) e 2 astenuti (M5S). L’obiettivo del piano, spiega l’amministrazione, è gestire la mobilità urbana in modo più sistematico e integrato con gli altri strumenti esistenti, in particolare il Pug, puntando al raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici fissati dalla Commissione europea.
Il principio dell’accessibilità per tutti, ha spiegato in aula l’assessora alle Politiche per la mobilità, Carlotta Bonvicini, è elemento ordinatore e guida per le scelte in materia di pianificazione e gestione della mobilità urbana. A guidare queste scelte alcuni punti cardine secondo l’amministrazione: le previsioni infrastrutturali, il trasporto pubblico locale urbano, il concetto di Ecoesagono per estendere la Ztl del centro storico e la nuova accessibilità del centro.
La scelta di mettere a pagamento una parte del parcheggio di via Cecati non è cosa nuova: era già previsto, infatti, dal precedente Pum del 2008. Tra i progetti, anche la costruzione di un parcheggio nella zona del casello autostradale di Reggio Emilia per evitare il parcheggio selvaggio attorno alla rotatoria e nei campi adiacenti.
Per quanto riguarda le tariffe, seguiranno il criterio della maggior vicinanza al centro e ci sarà un’integrazione con il servizio pubblico locale. Scettiche e fortemente critiche le opposizioni: “una scelta sbagliata” per i consiglieri di Coalizione Civica, Dario De Lucia e Fabrizio Aguzzoli, che hanno denunciato il mancato sostegno a quattro emendamenti che proponevano soluzioni pensate per gli abitanti, gli studenti e i commercianti.
Reggio Emilia parcheggi mobilità Ztl Pums









