REGGIO EMILIA – Un fondo cassa di 79 milioni di euro, più altri 10 milioni stanziati e disponibili: i conti del Comune sono in equilibrio e gli incassi previsti entro la fine dell’anno consentono di far fronte ai pagamenti in scadenza. La variazione prende atto dell’adeguamento di entrate e uscite di spesa e attinge per circa 900mila euro all’avanzo di bilancio 2023.
Le novità non mancano: il Comune ha registrato economie di spesa per 1,7 milioni di euro, frutto in gran parte della rideterminazione di rate del debito con tassi più convenienti; ci sono anche 545mila euro di maggiori entrate, dovute soprattutto a trasferimenti ministeriali: somme che saranno utilizzate per aumentare l’offerta nell’ambito dell’assistenza scolastica. Un altro segno più è dato dal rimborso di 730mila euro di spese per il Covid.
La nota più negativa, invece, è quella dei tagli agli enti locali previsti dalla Legge di Bilancio: per il Comune di Reggio significa oltre 2 milioni di euro in meno in tre anni tra il 2024 e il 2026. La variazione di bilancio assegna anche 2,4 milioni di euro agli organismi partecipati: un milione andrà a Fcr, 600mila euro all’Istituzione Scuole e nidi d’infanzia e il resto a Fondazione I Teatri, Fondazione per lo Sport, Palazzo Magnani e Aterballetto.
Reggio Emilia comune reggio emilia bilancio comune reggio emilia