REGGIO EMILIA – “Io abito qui vicino, ho seguito i lavori giorno dopo giorno e non vedevo l’ora che aprissero questa bretella, mi sono presentato qui per essere il primo a percorrerla”.
Sono le 15.10 e la bretella è stata appena aperta sulla sponda di Pieve Modolena, poco dopo sarà attivata anche nel senso opposto. L’anziano in sella allo scooter che abbiamo intervistato è dunque il primo cittadino che percorre il nuovo tratto di collegamento tra l’area di Roncocesi e Cavazzoli (lungo via Rinaldi) e proprio Pieve Modolena.
Il tratto ha la lunghezza di un km e mezzo. Un raccordo che a Pieve Modolena si imbocca alla rotonda di Via Martiri di Piazza Tien an Men, nei pressi del Maxi Gross e che invece sull’altro lato sfocia in via Rinaldi, nei pressi della ditta Reggio Calor.
“Siamo molto soddisfatti, sono stati mesi difficili, ma ora questa bretella risolverà molti problemi di traffico e molti disagi“, le parole del sindaco Marco Massari.
I lavori da parte di Anas hanno subito negli ultimi messi una accelerazione notevole, grazie anche al pressing messo in atto dall’amministrazione cittadina: “Ci avevamo messo la faccia davanti ai cittadini e chiedendo ad Anas di velocizzare i lavori, oggi siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto”, commenta Lanfranco De Franco, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici.
Quali dunque i prossimi passi verso la realizzazione del prolungamento della tangenziale nord?
“Un orizzonte temporale di conclusione complessiva dell’infrastruttura é quello di fine 2027, mentre per quanto riguarda le opere per la realizzazione del sottopasso di via Marx sono previste entro fine 2026”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia inaugurazione Pieve Modolena Cavazzoli Roncocesi viabilità bretellaViabilità, con il drone alla scoperta della nuova bretella di Roncocesi. VIDEO