REGGIO EMILIA – Trentadue nomi, tra i quali due assessori uscenti, il capolista Lanfranco De Franco e Annalisa Rabitti, molti candidati che hanno già seduto in consiglio comunale in quest’ultima consiliatura, compreso il presidente del Consiglio comunale Matteo Iori, e poi Stefania Bondavalli, giornalista e consigliere regionale, il chirurgo oncologo Claudio Pedrazzoli, l’ex presidente di Arcigay Alberto Nicolini e tanti altri. Candidature su cui il Pd fa affidamento e attraverso le quali vuole trasmettere un’idea di città.
Parcheggi e sicurezza: il programma del candidato sindaco Massari. VIDEO
I candidati del Pd per un posto in consiglio comunale
Lanfranco De Franco
32 anni, laureato in Giurisprudenza, padre di due bimbe. Assessore alla Casa e alla Partecipazione. In questi anni sono stato presente sul territorio e ho lavorato per il bene comune. Il mio impegno è per una città più giusta, curata e sostenibile. Che non abbia paura di guardare avanti, senza lasciare nessuno indietro.
Claudia Aguzzoli
Esperienza, tempo e competenze (scuola, cultura, urbanistica, rigenerazione urbana,) al servizio della città. Ingegnere civile, Cons. comunale (Presid. Comm. Scuola Cultura Sport), Prov.le (delega Pari opportunità), in Consiglio Infanzia Città. Candidata del Circolo 5 PD, Presid. Assemblea cittadina PD. Vorrei una città ‘che cura’: salute, bisogni i donne, bambini, div.te abili, anziani, resilienza ai cambiamenti climatici, mobilità più ‘amica’.
Giovanni Anceschi
Ingegnere energetico, mi occupo di innovazione e intelligenza artificiale per le aziende del territorio. Sono stato presidente di Art-er, società della regione Emilia-Romagna. Sono appassionato di sport, presidente del Santos 1948 e membro del consiglio della Fondazione per lo Sport. Ho 34 anni e sono papà di un bimbo di 4 anni.
Cecilia Barilli
Avvocato, sono sposata e mamma di due figli, abito da sempre in centro storico. Mi occupo di diritto civile al fianco di persone ed imprese. Sono impegnata con associazioni, fondazioni e parrocchie a favore delle persone fragili. Ho costruito il mio percorso, cercando d’ispirarlo ai valori in cui credo: ascolto, spirito di servizio, solidarietà e gentilezza.
Matteo Braghiroli
25 anni, commerciale in agenzia di comunicazione. Laurea in scienze della comunicazione presso Unimore, ex rappresentante liceo Moro e ex presidente associazione universitaria UniLife. Per una città più universitaria, con lavoro più retribuito e meno precario per i giovani e attenta ai più fragili.
Stefania Bondavalli
Giornalista professionista dal 2003, ho condotto le edizioni del telegiornale, programmi televisivi ed eventi pubblici, rivolti in particolar modo all’ambito sociale. Ho avuto l’onore di vincere l’VIII edizione del ‘Premio Ilaria Alpi’, grazie a un documentario sul campo di concentramento di Dachau. Sono socia fondatrice dell’Associazione di volontariato CuraRe Onlus. Nel 2020 sono stata eletta in Consiglio regionale. Amo la mia famiglia, il mio lavoro, la mia città.
Antonio Casella
56 anni, capotreno. Sposato, papà di Marisa e Rossella. Coordinatore reggiano e nazionale dei circoli della mobilità PD. Da 20 anni promotore di eventi culturali per sostenere progetti sociali. Mi candido perché credo che tutti abbiamo il potere di cambiare le cose facciamolo insieme.
Francesca Boni
44 anni, mamma di due bambini. Lavoro nel sociale. In diversi anni di attività politica e civica ho avuto modo di confrontarmi con tante persone su una visione condivisa di Città. Rilancio del Centro storico, spazio urbano curato e inclusivo, educazione e cultura come cardini fondamentali della comunità saranno tematiche al centro del mio impego.
Fausto Castagnetti
In questi anni difficili causa eventi imprevedibili la nostra città non ha mai smesso di progettare guardando al futuro: abbiamo infatti in cantiere oltre 100 progetti di investimento dovuti al PNRR per un totale di circa 120 ml che atterreranno sul nostro territorio nei prossimi anni.; progetti che andranno seguiti nella loro attuazione e per questo metto a disposizione le mie competenze come Presidente della 1° Commissione AUT che ho ricoperto in questi 5 anni.
Luisa Carbognani
Ho 56 anni, vissuti per lo più nel quartiere Baragalla a sud della città. Sono lavoratrice dipendente, sposata, madre di un preadolescente. Sono segretaria del circolo PD RE 4 Nilde Iotti. Mi candido per occuparmi, con pragmaticità femminile, dei bisogni del territorio e delle persone che lo vivono.
Davide Corradi
40 anni, progettista. Voglio mettere al centro un’idea di città. Mi piace immaginare una Reggio Emilia attrattiva, che parta dal talento delle persone. Lavoro per la cura e la trasformazione della città attraverso un approccio sostenibile, la progettazione di spazi e la creazione di connessioni. In poche parole: Mi piace far accadere le cose
Cristina Casarini
Ho 55 anni e sono cresciuta in una famiglia di sei fratelli a Reggio Emilia. Sono sposata con Maguatte, originario del Senegal. Ho fondato l’associazione Balliamo sul Mondo e da sempre mi occupo di intercultura. Immagino una città dove la cooperazione e la solidarietà possano contribuire alla pace e alla convivenza civile.
Ghassan Ezzarraa
28 anni, Educatore ed organizzatore di eventi, mi chiamo Ghassan Ezzarraa, per gli amici Gas, vivo a Reggio da 24 anni e da quando sono adolescente mi occupo di volontariato, associazionismo e cultura. Oggi più che mai la nostra città che bisogno di vivere e vedere i giovani come ricchezza e non come un problema. Il mio obiettivo? Renderli attori protagonisti della loro città attraverso un lavoro di community e rete.
Giulia Domenichini
29 anni, educatrice, pedagogista e insegnante. Coordinatrice della Consulta di quartiere e volontaria del centro sociale Orologio. Mi candido per essere riferimento dei tanti cittadini che si impegnano per Reggio ma faticano a trovare ascolto. Per la Reggio che fa e che merita risposte. Per una Reggio più educata e un’amministrazione più attenta.
Giuliano Ferrari
Sono nato a Reggio Emilia, ho 62 anni, sono sposato con Nicoletta, coordinatrice infermieristica, e abbiamo due figli, Elisa e Lorenzo, entrambi laureati. Sono un fotografo professionista con sede in centro storico. Da 40 anni sono un attento testimone dei cambiamenti urbanistici e sociali della nostra città, a cui ho dedicato decine di libri fotografici. Mi candido per un secondo mandato come consigliere comunale perché vorrei portare a termine i progetti già iniziati.
Ada Francesconi
Sono un’instancabile ottimista, mamma biologica e adottiva di due ragazze, ingegnere ambientale, produttrice di energia idroelettrica. 30 anni di volontariato e associazionismo mi hanno permesso di sperimentare la politica della partecipazione e delle relazioni. Mi candido da cittadina per i cittadini. Mi candido per ascoltare ed essere ascoltata.
Nando Ganassi
29 anni, funzionario giudiziario, mi occupo di tutela del diritto di difesa per i più fragili. Volontario del C.s. “Venezia” di San Maurizio. Mi metto al servizio della nostra Reggio, per continuare a scrivere insieme un futuro democratico e progressista in una città accogliente, culturalmente viva, che metta sempre al centro i servizi alla persona.
Emanuela Gallingani
48 anni, sono sposata con Valerio, mamma di Martina e Mattia. Laureata in Scienze dell’Educazione, lavoro in ambito educativo. Sono vicepresidente di una Cooperativa Sociale. Credo molto nelle potenzialità dell’educazione, nell’ascolto, nelle relazioni e nei legami per accompagnare e generare comunità dinamiche, inclusive, attente alle fragilità delle persone. Ecco perché voglio impegnarmi per la nostra città.
Paolo Genta
Consigliere PD, marito di Elisabetta, ho 4 figli e 2 nipoti. Ingegnere, socio della Coop. Architetti e Ingg. (consigliere e presidente dal 2005 al 2017). Membro della direzione nazionale di Legacoop Produzione e Servizi. Musicista, con i Tokio, la storica band, tra i protagonisti della nascita del rock emiliano.
Marwa Mahmoud
Mi impegno per promuovere un’educazione inclusiva e plurale, mi batto per costruire un Paese che promuova i diritti umani e i diritti civili, credo sia il momento per una riforma inclusiva della cittadinanza. Nel 2019 sono stata eletta in Consiglio comunale. Nel 2023 Elly Schlein mi ha coinvolta nella Segreteria nazionale del Partito Democratico. Oggi mi ricandido qui a Reggio Emilia, nella mia città, per continuare insieme questo percorso.
Ghidoni Riccardo
29 anni, laureato in Filosofia, impiegato ufficio scolastico. Dal 2019 consigliere comunale a Reggio. Insieme a Marco Massari mi candido in Consiglio Comunale per continuare con passione e umiltà il servizio per la nostra città. Prendiamocene cura e facciamolo insieme!
Fabiana Montanari
32 anni, ho sempre vissuto a Reggio Emilia nel quartiere di Pieve. Sono una donna transfemminista che ha dedicato parte della sua vita all’attivismo e alla politica locale. Già consigliera comunale per il mandato 2019-2024. Lavoro con le persone migranti. Voglio una città verde, inclusiva ed equa per tutte, tutti e tutt*
Matteo Iori
54 anni, educatore professionale. Lavoro nel sociale da 30 anni, per 20 come presidente della Papa Giovanni XXIII, poi eletto Presidente del Consiglio Comunale e ho cercato di proseguire anche in quella veste il mio impegno ad ascoltare, incontrare i giovani, cercare di risolvere i problemi e aiutare i cittadini. Vorrei continuare in questa attività e ti chiedo di aiutarmi a farlo.
Sara Paderni
45 anni, laureata in Economia e imprenditrice artigiana insieme a mio marito Andrea. Credo nella politica fatta di ascolto, confronto e condivisione di valori, quali il rispetto e la giustizia sociale. Da ex atleta e, ora, mamma di atleta, so che nella vita, per raggiungere i propri obiettivi, occorre sacrificio, determinazione e passione. Il mio obiettivo è: una Reggio più inclusiva, più integrata e più attenta ai bisogni delle sue frazioni.
Federico Macchi
Piacere! Mi chiamo Federico, ho 26 anni e sono laureando in Economia Sanitaria. Da 2 anni provo a dare un contributo come Coordinatore della Consulta D. Mi candido per dare valore alle piccole, grandi cose di ogni giorno: dai servizi sociali alla cura degli anziani, dalla gestione del verde alla difesa del patrimonio civico. Io ci sono, ti va di darmi una mano?
Palmina Perri
Mi chiamo Palmina Perri, ho 49 anni, sono mamma di due ragazze, le mie origini sono calabresi precisamente di Cutro e vivo a Reggio Emilia da oltre trent’anni. Sono un’avvocata, una professoressa di diritto, una reggiana di diversa origine, un’antifascista. Mi occupo di formazione e mediazione, di cultura della legalità
Nicolò Medici
Innamorato di Reggio Emilia da 26 anni, da quasi un decennio mi impegno con il gruppo dei Giovani Democratici. Possiamo fare ancora tanto per rendere Reggio Emilia ancora più bella, vivibile ed attrattiva, e per questo voglio impegnarmi su tre temi per me prioritari: Giovani, per avere una città più dinamica e moderna; Lavoro, per contribuire al principio di un lavoro sicuro e dignitoso; Disabilità, per costruire una città più accogliente per ogni tipo di fragilità.
Annalisa Rabitti
Laureata in lettere con 110 e lode. Per 20 anni direttrice creativa ed imprenditrice. Ex pallavolista e sportiva, volontaria animalista. Ho fondato un’associazione che sviluppa progetto creativi lavorando con persone con fragilità. Dal 2019 sono assessora alla cultura, pari opportunità, città senza barriere e turismo del comune di Reggio Emilia. Segni particolari: orgogliosamente donna e mamma di un complicato ragazzo con disabilità e di una ragazza che si affaccia al mondo
Alberto Nicolini
Abito in Gardenia. Per lavoro mi occupo di tecnologie innovative per chi ha disabilità motorie. A lungo presidente di Arcigay Gioconda, ho organizzando i due REmilia Pride. Lotto da anni per migliorare le politiche di accoglienza migranti e ridurre le marginalità. Ho fondato e coordino la Casa rifugio Tondelli per vittime di discriminazioni LGBTI+.
Cinzia Ruozzi
Dottoressa di ricerca in Studi umanistici e sociali, a lungo docente di Materie Letterarie nella scuola secondaria di secondo grado. Negli ultimi anni mi sono occupata della formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Ho fatto parte del Consiglio Comunale nell’ultima legislatura impegnandomi sui temi relativi a scuola, cultura, adolescenti e giovani, pari opportunità e diritti delle donne. Iscritta al Partito Democratico (Circolo 3), all’Associazione Spazio Donna e membro del Direttivo dell’A.N.P.I. cittadina.
Claudio Pedrazzoli
Sono un chirurgo oncologo, ho lavorato per 40 anni presso l’Arcispedale e ho diretto per vari anni la chirurgia oncologica del CORE, attualmente svolgo attività presso Villa in convenzione con l’AUSL di Reggio Emilia. Da sempre sostenitore del sistema sanitario pubblico con tutti i suoi difetti perché ogni persona deve ricevere per qualità e tempi di attesa le stesse cure e prestazioni diagnostiche sia ricco o in condizioni disagiate.
Davide Prandi
46 anni, ingegnere informatico. Sposato con Giovanna, papà di Maddalena e Giovanni. Lavoro nelle istituzioni europee e mi occupo di innovazione digitale. Credo nel valore del servizio e per questo mi impegno per Reggio Emilia. Immagino una città aperta e connessa con l’Europa, attenta ai più fragili, che funziona per tutti.