REGGIO EMILIA – Sono sempre di più i proprietari immobiliari che puntano sugli affitti brevi. La ripresa del turismo e i grandi eventi alla Rcf Arena stanno trainando anche a Reggio un fenomeno tipico delle grandi città, ma che presenta un rischio sociale molto alto.
C’è fame di case in affitto, ma purtroppo sono sempre meno. Maestri, insegnanti, infermieri, operatori della sicurezza, autisti del trasporto pubblico sono tante le figure professionali di cui c’è bisogno ma che rinunciano a trasferirsi in città per la difficoltà a trovare un’abitazione. E poi ci sono gli studenti universitari fuorisede per i quali vale lo stesso discorso. Un fenomeno che ha avuto un’accelerazione nell’ultimo anno, complice anche la scelta di molti proprietari di puntare sul turismo breve o sui grandi eventi come Fotografia Europea e i concerti alla Rcf Arena. Appartamenti affittati per pochi giorni e a prezzi altissimi che finiscono per mettere in difficoltà chi cerca una casa dignitosa.
In discussione, secondo il sindacato degli inquilini, non c’è la possibilità dei proprietari di decidere a cosa destinare i propri immobili, ma c’è la necessità di governare un fenomeno dalle forti ripercussioni sociali. Da qui, la richiesta al Governo di arrivare a una normativa specifica e al comune di valutare possibili soluzioni.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Sunia affitti breviReggio Emilia: 1.425 euro per dormire in via Sani la notte dei Rammstein. VIDEO










