REGGIO EMILIA – Il 2023 sulle strade reggiane è cominciato con il botto: in appena tre settimane, dal 2 al 22 gennaio, 47 incidenti con feriti, 60 persone che hanno dovuto ricorrere alle cure dei sanitari e una vittima, Caterina Arduini, 60 anni, di Quattro Castella, investita da un’auto a Montecchio mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. Notevoli anche i numeri dell’attività di prevenzione: 55 patenti ritirate, 73 veicoli sequestrati e la bellezza di 6.348 multe in una ventina di giorni, la maggior parte delle quali per eccesso di velocità.
Una pioggia di sanzioni che, se dovesse continuare con questa intensità, proietterebbe la nostra provincia ben oltre le 100mila multe a fine 2023. E pensare che nelle province e nelle città vicine le multe fioccano con ancora maggiore frequenza. Lo dicono i dati elaborati dalla Fondazione Openpolis sulla base dei bilanci dei capoluoghi di provincia. Openpolis ha preso in esame le somme incassate nel 2021 per le contravvenzioni.
In cima alla graduatoria nella nostra regione c’è Bologna, con 42,5 milioni di euro, seguita da Parma, con 13,4 milioni. Poi vengono Modena (8 milioni), Reggio con 6,7 milioni di euro di multe, e Rimini (6,3). La graduatoria non cambia di molto se si tiene conto della popolazione e si clacola quanto pagato pro capite. In testa c’è sempre Bologna, con 109 euro. Reggio è al 6° posto in regione, con 39 euro a testa, appaiata a Piacenza e Ravenna. Più salato il conto per gli automobilisti di Parma (68 euro), Modena (43) e Rimini (42).
Reggio Emilia Parma Modena Bologna controlli feriti incidenti prefettura multe Rimini sanzioniSicurezza stradale: autovelox, semafori e pensiline nuove per Cella, Cadè e Gaida