REGGIO EMILIA – Si avviano ad essere ultimati a Mancasale i lavori della pista “superciclabile nord”. Un intervento che si inserisce in un piano da oltre 34 milioni di investimenti sulla mobilità ciclabile nel territorio del comune capoluogo.
Si tratta di un percorso della lunghezza di 6 km interamente illuminato: l’ultima fase riguarda lavori di asfaltatura. Un’opera che si inserisce in un quadro complessivo molto articolato di potenziamento della mobilità ciclabile nel territorio del comune capoluogo. “Ci troviamo di fronte a un investimento significativo sul tema della ciclabilità – dice il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Lanfranco De Franco – realizzato grazie a fondi Pnrr e contributi regionali, cui si aggiungono risorse comunali pari a 13 milioni. Si tratta di lavori che valorizzano la rete ciclabile cittadina come valida alternativa all’uso dell’auto e che consentiranno di rendere più agevoli e sicuri gli spostamenti di pedoni e i ciclisti che decidono di muoversi in modo sostenibile e di tutti quei lavoratori che quotidianamente scelgono la bicicletta per spostarsi verso i distretti produttivi cittadini, come Mancasale”.
La rete ciclabile di Reggio Emilia è oggi composta da 275 km di percorsi. E’ in fase di completamento la ciclovia San Lazzaro-centro città, lungo via Emilia Ospizio, per il miglioramento dei collegamenti fra polo universitario San Lazzaro e stazione ferroviaria. Nei primi mesi del 2026 partiranno i lavori per la realizzazione del nuovo sottopasso ciclopedonale alla ferrovia storica Milano-Bologna, che permetterà di avere connessioni ciclabili e pedonali ampie e sicure tra il centro storico e l’area nord di Reggio. Nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana della Zona Annonaria è prevista la conclusione entro marzo 2026 dei lavori per la pista ciclabile su via Don Giovanni Verità.