REGGIO EMILIA – Il patrimonio gastronomico del territorio sarà grande protagonista nella quinta edizione di “Cibo e gente dell’Emilia”. La rassegna vedrà tre giornate dedicate alle specialità tipiche dell’Emilia raccontate attraverso la voce, le mani e il sapere di chef, produttori, associazioni culturali, accademie e consorzi. Al centro specialità quali cappelletti, tortelli, erbazzone, salumi, aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia ma anche tartufo, vini, birra artigianale, piatti della tradizione emiliana.
Lo spazio dedicato a show cooking e laboratori sarà raddoppiato: al portico di piazza Casotti, si aggiunge anche piazza Prampolini, sul lato nord.
Tanti gli chef che porteranno la loro esperienza, tra questi lo stellato Andrea Incerti Vezzani, il mago dei panini Daniele Reponi, gli chef Francesco Miselli, Simone Magnanini, Giovanni Brancatelli e Elena Mazzali e dopo due anni di assenza lo chef Gianni D’Amato, rientrato da poco in terra reggiana. Quest’anno uno spazio sarà dedicato anche alla pasticceria moderna, con la presenza dello chef pasticcere Damiano. Alla manifestazione partecipano anche gli studenti dell’Istituto Motti, con i loro insegnanti, e i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, che affiancheranno gli chef nei loro show cooking e nelle degustazioni.
IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
Venerdì 11 ottobre
piazza Prampolini
ore 18.30 – Andrea Barbi e Marco Ligabue in “E-Risalutami tuo fratello”.
Sabato 12 ottobre
piazza Prampolini
ore 11 – “Le rosse, madri del Re” – La razza bovina Reggiana e il valore del suo Parmigiano Reggiano (Mup Editore), presentazione del libro sulla razza bovina Reggiana.
ore 12 – Aperitivo offerto dall’Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana con il taglio della forma di Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse 24 mesi e Spergola, in collaborazione con il “Consorzio Vacche Rosse”, “Emilia Wine” e i sommelier di AIS (Associazione italiana sommelier).
ore 17 – “Sport, alimentazione e corretti stili di vita”: Due grandi campioni dello sport, Ana Maria Vitelaru, atleta di handbike cat. H5, bronzo alle paralimpiadi di Parigi 2024 e Giuliano Razzoli, medaglia d’oro olimpica nello slalom a Vancouver 2010, parlano dell’importanza dell’attività motoria e di una giusta alimentazione.
ore 18.30 – “Singolar Tenzone” sulle paste ripiene emiliane con la partecipazione dello chef Rino Duca di Reggio Emilia, chef Vincenzo Nardone di Parma e Angelo Taschetta di Bologna (Presidente dell’Associazione Sfogline di Bologna)
ore 21 – Spettacolo con il gruppo musicale “88 Decibel”, cover di musica pop e disco dance dagli anni anni ‘70 a oggi.
Domenica 13 ottobre
piazza Prampolini
ore 19 – “Fantasia di cabaret” di e con Antonio Guidetti
SPAZI DI GUSTO
piazza Prampolini
A partire dalle 18.30 di venerdì e per tutto il weekend apriranno gli spazi espositivi dove trovare erbazzone, cappelletti da passeggio, tortelli, Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, salumi, tartufo, marmellate, delizie dolci e salate da gustare accompagnati da vino e birra artigianale. Sabato, alle 19, il menù si arricchisce, le tavole si addobbano a festa per accogliere il pubblico e dare il via “all’aperitivo vestito” alla reggiana.
STORIE E RACCONTI DI CUCINA
Sabato 12 ottobre
piazza Prampolini – area Battistero
ore 9.30-11.30: Laboratorio di Degustazione Aceto Balsamico. L’Accademia dell’Aceto Balsamico Tradizionale Terre di Canossa, guiderà gli interessati all’analisi sensoriale dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Terre di Canossa.
ore 11.45-13: Degustazione a cura di AIS Reggio Emilia in collaborazione con Nonna Lea per l’abbinamento tra vino ed erbazzone.
ore 15.30-17.30: Atelier sui sensi. L’Accademia dell’Aceto Balsamico tradizionale “Terre di Canossa”, con un progetto collaudato in 10 anni di attività, coinvolgerà bambini di 10 anni per un percorso alla scoperta dei sensi. In modo ludico si cercheranno aromi, sapori, profumi in molti prodotti del territorio reggiano come Parmigiano Reggiano, Saba, Aceto Balsamico Tradizionale, erbe dell’orto.
piazza Casotti
ore 9.30 : chef Andrea Incerti Vezzani – rivisitazione dell’Erbazzone Reggiano
ore 10.45: chef Massimo Bordino dell’Istituto Motti con i suoi studenti – Zuppa Inglese al Cubo
ore 12: chef Francesco Miselli – Risotto con Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e polvere di Liquirizia
ore 15.30: chef Simone Magnanini – Gnocchetti Verdi al the matcha con fantasia di zucchine e crostacei
ore 17: chef pasticcere Damiano con i tesori della Pasticceria Dava
Domenica 13 ottobre
piazza Prampolini
ore 10.30-12.30: Masterclass Cappelletto Reggiano. Chef e soci dell’Associazione Cappelletto Reggiano insegneranno il completo processo produttivo dalla preparazione del ripieno alla sfoglia.
ore 16-17: Degustazione a cura di AIS Reggio Emilia in collaborazione con Nonna Lea per l’abbinamento tra vino ed erbazzone.
piazza Casotti
ore 9.30: Laboratorio di Biscotti per bambini con Simone Magnanini e alcuni studenti dell’Istituto Motti di Reggio Emilia
ore 11.30: Daniele Reponi – i prodotti Reggiani e i panini di Reponi (trittico di panini da assaggio)
ore 15.30: Chef Elena Mazzali – Vacca Rossa Reggiana: tradizione gourmand
ore 16.45: Chef Gianni Brancatelli – Torta Sapori d’autunno reggiani con Apple Spritz croccante e Namelaka di nocciole
ore 18: Chef Gianni d’Amato – Millefoglie di Cotechino