REGGIO EMILIA – Testimonianze da Madrid a Pechino, dal Congo agli Stati Uniti, da Tirana a San Paolo, passando per Reggio Emilia. Tanti Paesi, un denominatore comune: parlare e riflettere di educazione alimentare, partendo dai più piccoli. Un video documentario promosso da Fondazione Reggio Children, centro Loris Malaguzzi e realizzato da Pause – Atelier dei Sapori, raccoglie interviste che raccontano attività fatte nelle scuole italiane nel mondo e che arricchiscono la ricerca avviata nella nostra città sul tema del cibo.
Un mosaico di voci e contributi sparsi in diversi continenti: bambini e ragazzi, insegnanti e genitori. Il cibo che racconta il legame con la natura, con le proprie origini, con la storia e la memoria. Il cibo che può diventare un ponte tra le culture e portare i cappelletti fino a Teheran.
Il progetto collettivo raccontato nel video intitolato “educazione alimentare: la cultura del gusto” ha coinvolto complessivamente 50 scuole nel mondo e oltre 200 persone ed è stato realizzato su invito del ministero degli Affari esteri in occasione della quarta edizione della Settimana della Cucina italiana, per favorire una maggiore consapevolezza nella relazione con il cibo.
Reggio Emilia Fondazione Reggio Children Pause-Atelier dei Sapori










