REGGIO EMILIA – Gli scambi avvengono da trent’anni e i Paesi interessati sono più di 130. Attività che servono per formare formatori. E’ il gioco di parole è del sindaco Marco Massari, che, uno per uno, ha riassunto i profili delle nuove figure alla guida della partecipata che promuove nel mondo i diritti e le potenzialità dei bambini e delle bambini. Tutti incarichi a titolo gratuito – ha detto il primo cittadino – ai quali corrispondono competenze e tempo prezioso messi a disposizione del sistema educativo della città, che ha come cuore l’Istituzione Scuole e nidi d’Infanzia. Per 42 anni l’ente è stata la casa della pedagogista Maddalena Tedeschi, nuova presidente di Reggio Children: “L’esperienza dell’Istituzione, al di là delle singole persone, di per sé rappresenta un segno fortissimo all’interno della città. Ha costruito una storia straordinaria e rimane la matrice di questo centro internazionale”.
Maddalena Tedeschi nel suo mandato sarà affiancata da Elena Bertolini, amministratrice delegata della Cooperativa Sociale Accento e membro anche del Cda della Fondazione Reggio Children, Manuela Pecorari, esperta di comunicazione dello studio di design Le Maus, Francesca Baldi avvocata e presidente dello studio Baldi & Partners e Paolo Lasagni, presidente di Impact Hub Reggio, che oggi, come quasi tutti i giovedì era a Roma.
La presentazione ufficiale non poteva che avvenire nella cornice del Centro Internazionale Loris Malaguzzi. “Il prossimo anno compie 20 anni, è un simbolo in Italia e nel mondo. Vivrà una importante riqualificazione e il prossimo anno sarà occasione per festeggiare diversi nidi che compiranno 50 anni”, chiosa l’assessora Marwa Mahmoud.
Reggio Children: sospesa la collaborazione con una scuola ebraica di Miami Beach
I curricula
Laureata in Pedagogia all’Università di Bologna, Maddalena Tedeschi lavora dal 1981 nel sistema educativo del Comune: prima come educatrice, poi dal 1991 come pedagogista all’interno dell’équipe di coordinamento pedagogico. Ha inoltre collaborato con Reggio Children in progetti editoriali, mostre, seminari e percorsi formativi, sia in Italia che all’estero. È autrice e curatrice di articoli, mostre e pubblicazioni legate all’esperienza educativa reggiana.
Francesca Baldi è avvocato cassazionista, laureata presso la facoltà di Giurisprudenza di Parma e con esperienza in studi legali internazionali, presidente di Baldi & Partners, studio di avvocati e commercialisti specializzato in servizi di consulenza nazionale e internazionale in ambito legale, fiscale e contabile, e vicepresidente di Baldi Finance S.p.A.
Elena Bertolini è membro del Cda di Fondazione Reggio Children, amministratrice delegata della Cooperativa Sociale Accento, vicepresidente di Quarantacinque – Consorzio Cooperative Sociali.
Paolo Lasagni, ingegnere, presidente di Impact Hub Reggio Emilia per lo scambio di competenze e lo sviluppo di idee innovative, amministratore delegato di KF Economics s.r.l., società di servizi per la solidità finanziaria delle aziende, consulente e formatore per la digitalizzazione delle imprese e l’educazione al digitale. È stato membro dei Consigli Infanzia Città.
Manuela Pecorari è laureata in Antropologia e Storia del mondo contemporaneo, graphic designer e creative director presso Le Maus. È stata consulente per la parte grafica di varie pubblicazioni e ha partecipato a progetti sperimentali in ambito creativo per diversi marchi italiani.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia intervista nuovo Cda Reggio ChildrenReggio Children: sospesa la collaborazione con una scuola ebraica di Miami Beach