REGGIO EMILIA – Nel 2025, parlare di allattamento al seno significa parlare di salute, equità, ambiente e cultura. Non è più solo un gesto naturale tra madre e figlio, ma un atto sociale.
Il latte materno è riconosciuto come il miglior alimento per i neonati, capace di proteggere da infezioni, allergie, obesità e persino alcune forme di tumore ma oggi solo circa il 70% dei bambini esce dall’ospedale con un allattamento esclusivo, e la percentuale cala drasticamente nei mesi successivi.
Per questo, iniziative e spazi protetti per l’allattamento in luoghi pubblici e ospedali, stanno crescendo in tutto il Paese. Anche a Reggio è stata organizzata la Settimana per l’allattamento materno con eventi, incontri e iniziative. Il 7 ottobre l’inaugurazione di due poltrone per l’allattamento in luoghi simbolici come la Cgil e la Cisl, nell’ambito del progetto Baby Pitstop.
Il programma prevede diversi iniziative nei paesi della provincia e vetrine tematiche nelle biblioteche sul tema della cura e della genitorialità.
A promuovere la Settimana per l’allattamento materno è il Comune di Reggio, Azienda Usl, Reggio Children, Nati per Leggere, Unicef, Farmacie Comunali Riunite, Scuole e Nidi d’Infanzia, associazioni culturali e sindacati.
Reggio Emilia salute infanzia allattamento al seno