REGGIO EMILIA – Tornano i martedì tra le stelle al Parco delle Caprette: è cominciata la nuova edizione del Corso di Astronomia, promosso dall’associazione REA Reggio Emilia Astronomia. Ogni serata sarà dedicata ad un tema diverso, tra scienza e attualità, dall’ultima eclissi totale di sole alle novità sulle missioni spaziali. Non mancheranno le osservazioni al telescopio.
Ne abbiamo parlato a Buongiorno Reggio con il socio REA Marco Landini: “Nel mondo di internet c’è un’offerta infinita, tanti siti in cui vengono pubblicate notizie eclatanti e false. Forse è il caso di riscoprire un pò i cosidetti salotti buoni, in cui si possono trovare persone serie che ti spiegano come stanno davvero le cose“. A tradurre in un linguaggio comprensibile le leggi che governano l’universo ci penseranno i diversi relatori: “Il professor Ivan Spelti che è il presidente – dice Marco Landini -. Poi altri professori universitari e ricercatori, come i ricercatori de Il Cosmo di Modena. Abbiamo Roberto Orosei, il ricercatore reggiano che ha scoperto l’acqua su Marte e che è una figura di primo piano a livello internazionale’.
Il corso di REA, Reggio Emilia Astronomia, si svolge ogni martedì sera alle 21 nella sede dell’associazione al Parco delle Caprette, in via Monte Cisa. La partecipazione è gratuita per i soci, la quota di iscrizione a REA è di 30 euro. E’ possibile partecipare alle tante attività, a cominciare festival dell’astronomia in programma il 12, 13 e 14 luglio a Montecchio. “Riteniamo di avere un universo di cose da condividere, le troviamo così belle e affascinanti che non le vogliamo tenere per noi ma le vogliamo condividere con più persone possibili, questo è il nostro scopo” conlcude Landini.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio parco delle caprette Reggio Emilia Astronomia Corso di astronomia