REGGIO EMILIA – Anno 2001: Over 65 residenti in provincia 94.159. Anno 2022: Over 65 residenti in provincia 118.200. E’ questo il dato più significativo dell’ultimo censimento che l’Istat ha realizzato nella nostra provincia.
Se la terza età cresce di unità, l’infanzia invece cala. In un solo anno, i bambini Under 4 sono diminuiti di più di 2mila unità passando da 21.566 a 19.445. L’età media dei reggiani è superiore ai 49 anni e come mai accaduto dal 1951 a oggi, il problema dell’invecchiamento demografico assilla il nostro territorio (e tutta l’Italia).
In passato si pensava che fossero gli stranieri a compensare i dati delle culle vuote. In realtà, non è più così. E’ vero che dal 2001 al 2022 gli stranieri residenti nel Reggiano sono passati da poco più di 20mila a 64.798, ma negli ultimi anni la fecondità delle donne straniere si è attestata sull’1.2, di pochissimo superiore a quella delle italiane.
In questo quadro, colpisce anche la composizione famigliare: nel 2022 le famiglie composte da un solo componente hanno toccato il primato di 86.650, mentre quelle con più di 6 componenti sono arrivate per contro al record negativo di 4.053. Lo stesso dicasi per i nuclei con 3, 4 o 5 persone, in discesa progressiva negli ultimi 5 anni.
Uno dei dati più positivi che esce dal censimento è quello che riguarda il paragrafo della forza lavoro: sono in calo i disoccupati, passati da 14.400 a 11.100, mentre gli studenti sono aumentati di mille unità, segno che l’università attrae più di un tempo.
Reggio Emilia Ista età media reggiani invecchiamento demografico