REGGIO EMILIA – Resta aperta sino al 25 febbraio la mostra sui primi 50 anni di Telereggio visitabile allo Spazio Gerra di Reggio Emilia, con ingresso gratuito.
Un’esposizione che si sviluppa su quattro piani, organizzata in modo da risultare interessante per adulti e bambini in un viaggio lungo 50 anni che permette di capire come funziona una rete locale, i tempi e i luoghi in cui vengono realizzate le trasmissioni, l’accesso ad un archivio storico audio-visivo di 20.000 ore di programmi digitalizzati.
Al piano terra la storia di Telereggio rappresentata attraverso un murale e un percorso di 50 anni disegnato e interpretato da alcuni giovani e giovanissimi come un fumetto.
Salendo poi si entra nel focus della notizia, le sue caratteristiche e i fatti importanti e curiosi che hanno segnato il territorio illustrati in modo immediato in una sorta di pioggia di immagini datate e specifiche che raccontano come si è evoluto il modo di fare informazione.
Al secondo piano una parte museale con le attrezzature vintage, le prime telecamere, i mixer e uno studio del tg che è stato ricostruito. Sarà utilizzato anche per gli workshop con gli studenti che potranno mettersi alla prova con la lettura di un telegiornale.
All’ultimo piano i salottini d’ascolto dove il pubblico in modo intimo e riservato può usufruire di sette postazioni. Si possono consultare le notizie dell’archivio decennio per decennio. Due volte al mese, il sabato mattina, prenotandosi, è possibile consultare tutto l’immenso archivio. Una mostra. lo ricordiamo, che è a disposizione delle scolaresche per un’esperienza originale e unica.
Leggi e guarda anche
La storia di Telereggio al Gerra: visite guidate per scuole e gruppi. VIDEO
Telereggio mostra Spazio Gerra 50 anni l'hanno detto alla tivù“L’hanno detto alla Tv”: in mostra 50 anni di storia di Telereggio. VIDEO