VICENZA – Il sogno è quello di tornare a vivere quelle magiche serate di luglio. Iniziamo con speranza questo pezzo, anche se la partita di oggi è il canto del cigno dal secondo torneo nazionale. A 292 giorni dalla promozione contro il Bari, la Reggiana saluta la Serie B e retrocede in C. Lo fa da terzultima, a quota 34, non raggiungendo quell’ultimo piccolo obiettivo che aveva dettato il presidente Carmelo Salerno nel post gara contro la Spal. I granata perdono 2-1 a Vicenza nella gara della staffa, quella importante solo per gli almanacchi. Uno specchio della stagione dato che la squadra ha incassato il loro 13° gol nei primi 20 minuti e portato alla sconfitta finale.
La Reggiana vuole giocarsela fino all’ultimo per ottenere il quartultimo posto anche se il Vicenza attua un certo turnover dato che la compagine biancorossa è già salva. I granata però soffrono fino dall’inizio con il doppio palo di Nalini al 3’, che spiazza Cerofolini e Kirwan ma non trova la via della rete. Il gol di Giacomelli al 13’ indirizza la gara per il successivo quarto d’ora. La Reggiana però trova il pari con il colpo di testa di Yao, che da pochi passi insacca l’1-1. Il secondo tempo vede una sfida equilibrata, anche se Giacomelli sbaglia da pochi passi al 17’. Poche occasioni come da gara classica da finale di stagione. Nel finale è Cambiaghi, a tre minuti dal 90’, prova la conclusione ma Grandi respinge. Il gol di Jallow chiude il campionato della Reggiana.
Tutti i verdetti
Promosse in Serie A Empoli e Salernitana, mentre ai playoff vanno Monza, Lecce (qualificate direttamente alle semifinali), Venezia, Cittadella, Brescia e Chievo (quarti di finale). I granata retrocedono come terzultimi insieme a Cosenza (quartultimo), Pescara e Virtus Entella.
I risultati della 38ª giornata: Pisa-Virtus Entella 3-2, Chievo-Ascoli 3-0, Pordenone-Cosenza 2-0, Reggina-Frosinone 0-4, Vicenza-Reggiana 2-1, Cittadella-Venezia 1-1, Pescara-Salernitana 0-3, Empoli-Lecce 2-1, Spal-Cremonese 1-0, Monza-Brescia 0-2.
La classifica: Empoli 73; Salernitana 69; Monza 64, Lecce 62; Venezia 59; Cittadella 57; Brescia, Spal e Chievo Verona 56; Frosinone e Reggina 50; Vicenza, Cremonese e Pisa 48; Pordenone 45; Ascoli 44; Cosenza 35; Reggiana 34; Pescara 32; Virtus Entella 23.