REGGIO EMILIA – “Ferma e assoluta condanna dell’episodio”. Non usano mezzi termini la Reggiana e il suo presidente Carmelo Salerno per esprimersi sulle “espressioni discriminatorie” rivolte domenica scorsa al Città del Tricolore da una decina di sostenitori granata all’indirizzo del 23enne difensore algerino del Bari, Medhi Dorval.
Ululati che hanno indotto l’arbitro a sospendere la partita per qualche minuto e il giudice sportivo a punire il club con 10mila euro di multa, meno dei 12mila dati al Brescia, per il numero esiguo di tifosi protagonisti degli insulti razzisti. Ciononostante, nel giorno della presentazione di Justin Kumi, centrocampista nato in Italia ma di origini ghanesi, la società, attraverso un comunicato ufficiale firmato dal presidente, ha voluto prendere una posizione chiara e inequivocabile rimarcando l’assoluta contrarietà a qualsiasi manifestazione discriminatoria che comporti offesa, denigrazione o insulto per motivi di razza, colore, religione, sesso, nazionalità, origine territoriale o etnica. “Nella nostra storia – le parole di Salerno, presente in conferenza stampa di fianco a Kumi – non ci sono precedenti che riguardino sanzioni di questa natura e, anzi, il club si è sempre impegnato in azioni concrete sul territorio per favorire qualsiasi forma di tolleranza, rispetto e inclusione”.
Un messaggio chiaro e netto rivolto anche a chi, sin da domenica, ha provato a negare l’accaduto. Dopo la multa, adesso sono in corso gli accertamenti della questura che, utilizzando il sofisticato sistema di sorveglianza del Città del Tricolore, sta provando a individuare i responsabili per non far pagare a tutta una città i comportamenti inaccettabili di pochi. “Bisogna sospendere anche se gli insulti venissero da un’unica persona. Io sono per la tolleranza zero in questi casi”.
Il presidente della Reggiana, con i giornalisti, ha anche espresso il suo disappunto per l’andamento del settore giovanile e fatto il punto sul futuro della società dopo l’intenzione, annunciata, da Romano Amadei di vendere le proprie quote. Per ora si sono fatti avanti solo gruppi stranieri, ma Salerno spera di trovare un partner locale, un imprenditore reggiano stimato e serio come Amadei, per poter andare avanti insieme. Altrimenti, si è detto pronto a esercitare il diritto di veto. “Voglio continuare, ma non posso farlo da solo. Al momento, non credo ci siano acquirenti adatti alla Reggiana”, ha concluso il presidente.
Leggi anche
Reggio Emilia calcio serie B AC Reggiana 1919 Carmelo SalernoReggiana: arriva da Sassuolo il nuovo centrocampista Kumi. VIDEO