REGGIO EMILIA – Che la Serie B fosse tutto un altro campionato rispetto alla Serie C si sapeva. Il livello di spettacolo offerto è più alto, le piazze sono ambiziose, affascinanti e il pubblico di fede granata lo apprezza. La differenza tra le due categorie si vede anche nel bilancio della Reggiana al 30 giugno 2024. L’esercizio si è chiuso con una perdita complessiva di 368mila euro, in netta riduzione rispetto al milione di rosso del 2023. I ricavi si sono attestati a 18,6 milioni. La società ha debiti per 5 milioni e mezzo. Spiccano i debiti tributari: 2,2 milioni. Una situazione che non desta preoccupazione nei soci Romano Amadei, Carmelo Salerno e Giuseppe Fico, proprietari del 100% delle quote granata. Proprio Amadei ha mantenuto la maggioranza del club con il 65% delle quote, Salerno controlla il 29,7% mentre Fico ha in mano il 5,2%.
Abbiamo sottolineato quanto siano cambiate le entrate fra Serie C e Serie B. Nello scorso esercizio la Reggiana ha incamerato 5 milioni e 355mila euro di contributi federali, contro i 359mila arrivati l’anno precedente dalla Serie C. La cessione di diritti audiovisivi ha permesso di incamerare poco meno di 3 milioni di euro contro gli appena 43mila incassati in C. Facile capire quanto sia importante per il club granata centrare la salvezza anche in questa stagione. Sempre fra le entrate spiccano le sponsorizzazioni: 7 milioni complessivi, di cui quasi 3 arrivati da Immergas, Safim e Fico Trade, società rispettivamente di Romano Amadei, del presidente Carmelo Salerno e del socio Giuseppe Fico. Gli incassi al botteghino superano i due milioni di euro, la metà arriva dagli abbonamenti dei tifosi.
La voce più corposa tra le spese è quella di salari e stipendi, che ammonta a quasi 9milioni e 100mila euro, poco meno del 50% del totale. Dai conti della società granata si può risalire al costo sostenuto dal club per disputare le proprie gare interne al ‘Città del Tricolore’: oltre 438mila euro, ai quali vanno aggiunti i costi per servizio biglietteria e controllo ingressi pari a 873mila euro.
Reggio Emilia calcio Reggiana serie B bilancio