REGGIO EMILIA – “Dell’idea di recuperare la Reggia di Rivalta a Reggio se ne discute da 20 – 30 anni, oggi possiamo dire che questo progetto è un dato di fatto – spiega il sindaco Luca Vecchi – Credo di poter dire che nell’arco di un anno e mezzo riconsegneremo alla città un luogo di importanza storica, ambientale e turistica”.
Entro la fine dell’anno saranno affidati i lavori, a gennaio potrà partire il cantiere di restauro della Reggia di Rivalta. Il palazzo, edificio superstite del vasto complesso settecentesco ispirato ai modelli di Versailles e Colorno, sarà reso completamente funzionale, con il consolidamento antisismico e il rifacimento delle facciate, il restauro dei dipinti e della terrazza belvedere. “Soprattutto anche una operazione di recupero e valorizzazione di resti archeologici, le fontane del parco”.

I lavori riguarderanno anche il parco: saranno piantumati 700 nuovi alberi che si aggiungeranno ai 240 già esistenti. L’intervento è finanziato dal Ministero per i beni culturali con 2 milioni di euro. Si inserisce nell’ambito del progetto nazionale Ducato Estense, che porterà alla riqualificazione l’intero percorso che parte da piazza Gioberti, attraversa corso Garibaldi, viale Umberto Primo appunto fino alla Reggia di Rivalta: “Dopo alcune grandi opere, anche la Reggia di Rivalta assume a tutti gli effetti la dimensione di uno dei grandi progetti che caratterizzano questi anni”.
Guarda anche
Reggio Emilia progetto lavori Reggia di Rivalta ducato estense cantiere VersaillesCosì tornerà a risplendere la Reggia di Rivalta: guarda foto e rendering










