REGGIO EMILIA – Un film d’animazione della Pixar che nel 2015 ha avuto molto successo vincendo anche un Oscar, il titolo è ‘Inside Out’, dava forma di cartone animato alle emozioni a beneficio dei più piccoli, che percepivano con più chiarezza la distinzione tra Gioia e Tristezza, tra Paura e Rabbia. Nella testa dei bambini rischia di esserci parecchia confusione in questo momento. L’emergenza Coronavirus li sta tenendo da settimane lontano da asili e scuole, e la gioia iniziale di un periodo preso come una sorta di vacanza inaspettata sta lasciando il posto a tanto stress e soprattutto a tanta rabbia per l’isolamento forzato e la lontananza dai luoghi all’aperto. Sono i genitori, come sempre, il loro punto di riferimento, e per mamme e papà l’Ausl ha preparato un piccolo vademecum.
La prima indicazione è quella di gestire le proprie reazioni da stress: diversamente, il nervosismo dei bambini non farebbe che aumentare. Sgridarli per reazioni rabbiose è controproducente: bisognerebbe far loro esprimere i motivi di questa rabbia. La situazione non va nè minimizzata nè enfatizzata, ma spiegata con parole semplici in modo che si fidino di quello che diciamo. Non gli va negata la possibilità di vedere o ascoltare le notizie: è però utile scegliere un momento solo della giornata nel quale farlo assieme a loro, prendendosi del tempo per spiegargli le cose e valorizzando i dettagli più rassicuranti.
Quella di informarsi una sola volta al giorno è l’indicazione anche per l’altra fascia della popolazione psicologicamente adesso più esposta e fragile: quella degli anziani. L’eccesso aumenta il livello di stress. Come per i bambini, anche per gli ultra 65enni è importante mantenere il più possibile una routine. Per i piccoli gioco e compiti, per gli anziani cucinare, leggere, guardare film. Sempre per gli anziani è raccomandata una leggera attività fisica in casa che aiuta ad allentare la tensione; bisogna evitare di guardare programmi che parlano dell’emergenza appena prima di andare a dormire e bisogna cercare di ‘guardare avanti’, sforzandosi di pensare che isolamento e solitudine oggi sono uno strumento per il ritorno alla normalità di domani. L’Ausl di Reggio ha predisposto un servizio di consulenza psicologica. Il numero è lo 0522-296555, attivo dalle 7.30 alle 17.00 dal lunedì al venerdì, il sabato dalle 7.30 alle 13.00.
Reggio Emilia ausl bambini anziani consigli emergenza disagi psicologia vademecum coronavirus