REGGIO EMILIA – Tutto come previsto, stravince il Sì in provincia e in tutti i comuni del territorio. Nessuna sorpresa.
Ma iniziamo dal dato dell’affluenza alle urne: 55,98% a livello provinciale, superiore al dato nazionale del 53,9%.
 Nel comune capoluogo si è recato alle urne il 54,14% degli aventi diritto al voto. Il dato più alto è quello di Canossa: 76,85%, ma qui il voto è stato trainato dalla concomitanza con le elezioni amministrative. Nell’altro comune chiamato a eleggere il sindaco, Luzzara, l’affluenza è stata inferiore, con il 67,33%.
Il comune in cui si è votato di meno è risultato Brescello, con il 49,41%. A eccezione di Canossa e Luzzara, il comune con più affluenza è risultato Albinea con il 62,48%. Venendo alle percentuali del sì: nel comune di Reggio i favorevoli alla riduzione dei parlamentari sono stati in percentuale meno rispetto al resto della provincia, 66,63% con 43.059 SI e 21.361 NO.
Il comune nel quale il sì ha raggiunto la quota più alta è risultato Carpineti con il 79,68%, seguito a ruota da Toano con il 79,16 e da Casalgrande con il 78,55. A eccezione del comune capoluogo di cui abbiamo già riferito, solo in tre comuni della provincia il sì è rimasto al di sotto del 70%: Albinea, Correggio e Montecchio, tutti e tre con il sì intorno al 69%.

 Leggi anche
Referendum Costituzionale: l’affluenza a Reggio Emilia e provincia
Reggio Emilia referendum costituzionale risultati riduzione numero parlamentariReferendum 2020: i commenti dei parlamentari reggiani. VIDEO











