REGGIO EMILIA – A Reggio Emilia i Paperoni sono 1.776: si tratta dei contribuenti che dichiarano oltre 120mila euro di redditi annui. Le fasce più povere, quelle che dichiarano meno di 15mila euro annui corrispondono, invece, a 37.760 cittadini. Si tratta di una fascia che è esentata dal pagamento dell’Irpef.
Il quadro emerge dai dati messi a disposizione a livello nazionale dalla Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi del 2023. Sono gli ultimi dati disponibili. I numeri si riferiscono al Comune capoluogo dove il numero complessivo di contribuenti è pari a 127.316. Il reddito annuo medio pro-capite sfiora i 24mila euro.
Il “club” dei ricchi ha fatto registrare un incremento rispetto all’anno precedente, quando erano 1.569. Quelli che hanno dichiarato più di 120mila euro sono infatti 207 in più. Sono, invece, diminuite le persone che dichiarano al di sotto di 15mila Euro, 852 in meno.
La fascia di reddito compresa tra i 15mila e i 26mila euro conta 39.452 cittadini ed è quella più numerosa. Sono 38.658 i contribuenti che dichiarano tra i 26mila e i 55mila euro.
Tra i 55mila e i 75mila euro si contano 4.077 dichiarazioni, mentre la fascia tra i 75mila e 120mila euro è popolata da 3.025 contribuenti.
A Reggio a vesare la quota più consistente dell’Irpef sono lavoratori dipendenti e pensionati sui quali ricade circa l’80% del totale.
https://www.reggionline.com/la-mappa-dei-redditi-provincia-reggio-comandano-correggio-scandiano-video/
Reggio Emilia redditi dipendenti poveri pensionati ricchi