REGGIO EMILIA – Nel corso del 2023 resta pressoché invariato rispetto all’anno precedente il numero complessivo dei reati contestati, in totale 14.649. Crescono invece sensibilmente truffe e frodi informatiche: nel corso del 2023 quelle rilevate dai militari dell’Arma in città e provincia sono state quasi 5 al giorno per un totale di 1798.
 Altro dato in crescita è quello relativo ai cosiddetti reati da codice rosso, cioè i maltrattamenti in famiglia o gli atti persecutori nei confronti di altre persone, in particolare donne: sono stati 235 gli arresti e le denunce. In generale dai dati emerge la costante crescita della litigiosità: 150mila le richieste di aiuto pervenute al 112, che in media fanno più di 400 al giorno, in particolare per liti in famiglia, in strada o tra vicini di casa.
 Sul capitolo furti e rapine, nel corso del 2023 i carabinieri reggiani hanno recuperato oltre un milione di euro di refurtiva mentre indagini e operazioni antidroga hanno consentito di togliere dal mercato locale 71 kg di cocaina, oltre ad altri 14 di hashish, marijuana ed eroina.
 Infine, per mantenere sempre alta l’attività di presenza e controllo del territorio e quindi la lotta alle infiltrazioni mafiose, nel corso dell’anno sono stati inseriti in organico 60 nuovi militari in aggiunta a quelli già in servizio a Reggio e pProvincia. Nel solo mese di dicembre sono stati ben 41 i nuovi carabinieri assegnati al territorio reggiano.
Reggio Emilia carabinieri truffe reati liti maltrattamentiL’anno dei carabinieri: “Criminalità in calo, ma non abbassiamo la guardia”. VIDEO











