REGGIO EMILIA – Un musicista e una autrice di podcast alle prese con una rassegna stampa un po’ speciale. È l’idea di Arci che entra nelle emeroteche cittadine con Rassegna Stampa d’autore, tre appuntamenti a partire da sabato 16 marzo, ore 10,30, in cui autori e autrici, con un taglio tutto personale, commentano i quotidiani e le riviste nelle biblioteche comunali Gerra (San Pellegrino) e Panizzi. L’iniziativa rientra nel grande progetto di rete Parole in movimento, promosso dal Comune e dalla Biblioteca Panizzi, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) e realizzato in collaborazione con 28 realtà culturali del territorio.
Il primo appuntamento in calendario è con Max Collini che sarà alla biblioteca di San Pellegrino – Marco Gerra (via Rivoluzione d’Ottobre, 29) sabato 16 marzo alle 10.30, mentre sabato 6 aprile (ore 11.30) alla biblioteca Panizzi di via Farini la seconda ospite della Rassegna Stampa d’Autore sarà la giornalista e podcaster Annalisa Camilli.

Annalisa Camilli (foto Chiara Stampacchia/ufficio stampa)
Come prevedono i migliori sabato mattina, quelli in cui la lettura del giornale si sposa con un buon caffè, dopo la rassegna stampa con Max Collini, non mancherà la colazione che sarà offerta da Arci e dalle biblioteche.
Rassegna Stampa d’autore accompagna gli utenti delle biblioteche alla riscoperta dello spazio pubblico delle emeroteche, dove informarsi è un atto sociale e gratuito, che fa parte della quotidianità di molte reggiane e reggiani di ogni età e origine. Aumentare la prossimità con le emeroteche, luoghi di democrazia e di cultura gratuita, grazie all’intervento di autrici e autori e a una lettura diversa dell’informazione, condivisa e fuori dagli schemi è l’obiettivo di Arci. L’associazione reggiana non è nuova nella proposta di incontri nelle biblioteche del territorio in cui autrici e autori sono chiamati a regalare una visione laterale del loro lavoro, utilizzando gli strumenti e i linguaggi che gli sono propri per approcciare nuove narrazioni e visioni. E’ il caso della pluriennale proposta di Autori in prestito.