REGGIO EMILIA – Forestazione urbana e incremento delle dotazioni verdi. Questi gli strumenti più efficaci e soprattutto a impatto immediato messe in atto dal Comune per il contrasto ai cambiamenti climatici e l’abbattimento degli inquinanti.
Sono letteralmente “andati a ruba” i 200mila alberi messi gratuitamente a disposizione dalla Regione, nell’ambito del progetto di riforestazione #RadiciperilFuturo attraverso vivai convenzionati, per favorire iniziative di piantumazione da parte dei singoli cittadini nelle proprie aree private. Il vivaio di Cella, convenzionato per realizzare l’operazione a Reggio Emilia, ha esaurito in questi giorni la dotazione di alberi facendo di quella reggiana la provincia che al momento ha piantato maggiormente. Rimane, tuttavia, aperta la possibilità di fare domanda e prenotare gli esemplari che verranno messi a disposizione in futuro. Per farlo basta andare sul sito e compilare il modulo di richiesta.
“Si tratta di un risultato molto positivo e incoraggiante – il commento dell’assessora all’Ambiente, Carlotta Bonvicini – che testimonia la validità del progetto regionale e conferma la forte sensibilità dei reggiani rispetto al bisogno di verde e ai benefici che esso comporta, sia per il clima e l’ambiente, sia per la qualità dei luoghi pubblici e privati in cui viviamo. Il vivaio convenzionato di Cella ha fornito piante anche a persone della vicina provincia di Parma e solo in una fase successiva potremo conteggiare il numero esatto di essenze che sono state acquisite dagli avventori reggiani e quindi rimaste nella nostra città e provincia. Già da ora possiamo, però, parlare di un numero assai considerevole e di un risultato molto positivo”.
La Bonvicini ha anche ricordato le 5.350 nuove piante messe a dimora in alcuni parchi e aree verdi di Reggio Emilia in un progetto dell’amministrazione a cui hanno aderito anche aziende locali. “A queste si aggiungono quelle piantate nei diversi interventi di riqualificazione di spazi pubblici, che includono azioni di cura del verde e messa a dimora di nuove piante, in numero maggiore a quello oggi esistente”, ha concluso. Le 5.350 nuove alberature costituiscono una prima parte del piano di forestazione urbana ideato dal Comune, per arrivare entro il 2024 alla piantumazione di decine di migliaia di nuove piante sul territorio comunale.