REGGIO EMILIA – L’aceto balsamico tradizionale, eccellenza gastronomica reggiana già da tempo insignita del marchio Dop, ora punta all’inserimento nel prestigioso patrimonio culturale immateriale dell’Unesco e lo fa attraverso una raccolta di firme aperta al pubblico.
Fino al 15 febbraio è attiva a Reggio Emilia, con il sostegno e la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Reggio, la raccolta di firme a sostegno della candidatura della “Tradizione del Balsamico tra socialità, arte del saper fare e cultura popolare dell’Emilia centrale” al Patrimonio culturale immateriale Unesco.
L’obiettivo è di raccogliere almeno 4.000 firme.
La scadenza per inviare tutta documentazione alla commissione nazionale italiana per l’Unesco è il 20 febbraio: il comitato promotore ha deciso di prolungare la raccolta fino al 15 febbraio così da avere poi il tempo necessario per organizzare il materiale e trasmetterlo nei tempi previsti.

Ecco i punti di raccolta delle firme a Reggio e i relativi orari: Biblioteca Panizzi, via Farini 3, da lunedì a sabato 9 – 19; Biblioteca Ospizio, via Emilia Ospizio 30/b, mattino martedì, giovedì, sabato 9 – 12.30, pomeriggio da lunedì a venerdì 14.40 – 19; Biblioteca Rosta Nuova, via Wibicky 27, mattino mercoledì, venerdì, sabato 9 – 12.30, pomeriggio da lunedì a venerdì 14.40 – 19; Biblioteca San Pellegrino, Marco Gerra, via Rivoluzione d’Ottobre 29, mattino martedì, giovedì, sabato 9 – 12.30, pomeriggio da lunedì a venerdì 14.40 – 19; Biblioteca Santa Croce, via Adua 57, mattino mercoledì, venerdì, sabato 9 – 12.30 pomeriggio da lunedì a venerdì 14.40 – 19; Biblioteca delle Arti, piazza della Vittoria 5 martedì e venerdì 9 – 18, sabato 9 – 13; Centro sociale Buco Magico, via Martiri di Cervarolo 47 da lunedì a domenica 7.30 – 24; Centro sociale Gattaglio, via del Gattaglio 30 da lunedì a venerdì 7.30 – 23.30, sabato e domenica 7.30 – 20; Centro sociale Orologio, via Massenet 19 da lunedì a domenica 14 – 18.30 e 20.15 – 23; Centro sociale Orti – Montenero, via Monte Nero 11 da lunedì a domenica 9 – 12 e 14 – 19.30; Iat Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica, via Farini 1/a da martedì a sabato 9 – 14.











