REGGIO EMILIA – Nei giorni scorsi vi abbiamo mostrato com’era la vita nella Colonia Reggiana di Riccione, ora in stato d’abbandono. Oggi andiamo a Cesenatico, dove c’erano ben 5 colonie reggiane.
***
Generazioni di reggiani hanno vissuto l’esperienza della colonia estiva e oggi adulti si ricorderanno delle tante attività che si svolgevano, lontano dai genitori per 20 giorni. Le immagini che vi mostriamo sono state girate da Telereggio nel luglio del 1987 e del 1989 nella casa vacanze del Comune di Reggio Emilia a Cesenatico. L’immobile, in via Cristoforo Colombo, era stato costruito nel 1958 proprio dal Comune di Reggio, all’inizio si chiamava “colonia marina” e questa fotografia dell’archivio Zangheri di Cesena, si riferisce proprio a quell’anno.
All’inizio degli anni ’60 persino Loris Malaguzzi sperimentò e mise alla prova la sua pedagogia nella colonia estiva del Comune di Reggio a Cesenatico, da subito rinominata Casa di Vacanza.
Negli anni ’90 l’attività delle colonie si fermò. Dal 1997 il Comune di Reggio aveva affittato la colonia. L’edificio in via Cristoforo Colombo 17 è stato poi venduto all’asta il 23 gennaio 2003: se l’è aggiudicato la società Maripol srl di Cesenatico per 1,4 milioni di euro. Un fabbricato centrale e diversi secondari, per una superficie complessiva di 2.900 mq e un’area verde di un ettaro e mezzo. Si vedono bene dall’alto con Google maps, sono in stato d’abbandono da tempo. Gli albergatori vicini sono esasperati per le colonie di gatti e topi che ci vivono.
Il Prg del Comune di Cesenatico prevede per l’area diversi interventi edilizi, ci dicono che dovrebbero essere realizzati degli appartamenti. Ma i tempi si fan lunghi.
E’ ancora attiva invece l’ex colonia Bellelli, oggi casa vacanze privata, che si trova a una manciata di numeri civici di distanza, però sul mare. Anche la Bellelli, che un tempo veniva definita ‘la colonia dei bambini belli’ ospitò intere generazioni di reggiani: fu di proprietà del consorzio cooperativo C.C.F.R. prima e di Act poi. Sempre a Cesenatico poi c’erano altre tre colonie reggiane di orientamento cattolico, che facevano capo alla S.R.A.T. di don Pietro Iotti (Paolo VI, Maria Mediatrice e Pio XII): le frequentavano ogni anno per circa tre mesi ben 6.000 bambini.
Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia storia Cesenatico ColoniaIl malinconico declino della colonia reggiana di Riccione. VIDEO