QUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) – Un week end all’insegna del Medioevo tra spettacoli in costume, sbandieratori e la presentazione di un libro sugli scavi archeologici di Monte Lucio.
Si comincia sabato alle 10.30 con “lo chiamavano Montescrannina”, evento di presentazione del volume Il castello di Monte Lucio: la chiesa e la necropoli con i risultati delle campagne di scavi archeologici effettuate su Monte Lucio, uno dei quattro colli castellesi, dall’università di Bologna. L’evento (a numero chiuso, su prenotazione obbligatoria) vedrà la partecipazione della professoressa Paola Galetti (docente di Storia medievale e Storia degli insediamenti), del professor Andrea Augenti (docente di Archeologia cristiana e medievale) e di Nicola Mancassola (responsabile dello scavo e curatore del volume). L’incontro, moderato dall’assessore comunale alla Cultura Danilo Morini, sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune (Quattro Castella Comunica).
Domenica, invece, spazio allo spettacolo e al folklore con l’evento organizzato dal comitato Corteo Matildico che vedrà la partecipazione di contrade e gruppi storici. Dalle 10 alle 19 si susseguiranno esibizioni di sbandieratori, musici, giullari, armigeri, tiratori con l’arco. Nei pressi dei prati di Bianello è stata allestita una vera e propria arena da 200 posti, rigorosamente anti-Covid, con la programmazione di tre turni di spettacoli.
“Questo fine settimana celebriamo il nostro Medioevo – il commento dell’assessore Morini – La storia con l’approccio che portiamo avanti a Quattro Castella: da un lato la parte scientifica, accademica con la presentazione del volume che restituisce alla cittadinanza gli importanti ritrovamenti delle campagne di scavi promosse da Comune e Regione negli scorsi anni sul Monte Lucio. All’indomani, il comitato Corteo Matildico ci farà divertire proponendo spettacoli e suggestioni che, sono certo, sapranno coinvolgere i cittadini e visitatori che verranno a Quattro Castella domenica”.













