REGGIO EMILIA – Dopo quattro anni ha riaperto al culto la chiesa cittadina di San Pellegrino: l’edificio, situato davanti a piazza Quarnaro, all’intersezione fra via Tassoni, viale Risorgimento, via Benedetto Croce e via Magati, aveva interrotto la sua attività religiosa nel 2021 a causa di un guasto all’impianto idrico. Gli architetti che hanno provveduto al restauro, oltre alla riparazione del danno, hanno ripristinato le colorazioni originali. La chiesa ha ritrovato un’identità che prima non si percepiva, i lavori effettuati negli anni ’60 e ’70 l’avevano ricoperta di uno strato di pittura grigiastra, oggi sostituita dall’originale tinta rosa settecentesca. La realizzazione di queste opere è stata possibile grazie a un impegno finanziario di un milione di euro, di cui 800mila raccolti dai reggiani e da alcune istituzione con finalità benefiche. Il sacerdote don Giuseppe Dossetti ai microfoni di Buongiorno Reggio ha espresso la sua piena soddisfazione a riguardo.
L’illustrazione dei lavori da parte degli architetti è avvenuta lo scorso 6 ottobre, mentre due giorni dopo, l’8 ottobre, è stata celebrata la prima messa dall’arcivescovo della diocesi di Reggio e Guastalla, Giacomo Morandi. La chiesa, rappresenta un tassello importante del patrimonio artistico e religioso della nostra città con i suoi quasi 250 anni di vita, traguardo che si festeggerà il prossimo anno.
Servizio TG di Margherita Magnani
Reggio Emilia Chiesa di San Pellegrino chiese reggiane luoghi di culto a Reggio









