REGGIO EMILIA – Sono stati 456 i reggiani – 200 uomini e 256 donne – che hanno chiesto aiuto ai volontari dei cinque sportelli Spid Point attivati dal Comune per fornire assistenza nell’attivazione dell’identità digitale. Un servizio prezioso e gratuito, gestito in collaborazione con Ancescao, Arci, Auser, Insieme per Rivalta, Laboratorio aperto dei Chiostri di San Pietro.
In particolare 146 cittadini (74 uomini e 72 donne) si sono recati allo sportello del Centro sociale Orologio, 111 utenti (51 uomini e 60 donne) si sono rivolti allo sportello della Sala civica di Rivalta, 101 persone (41 uomini e 60 donne) hanno scelto di rivolgersi ad Auser, 57 cittadini (22 uomini e 35 donne) hanno scelto Arci Reggio Emilia e infine 41 (12 uomini e 29 donne) al Laboratorio aperto, nel punto attivo da fine aprile.
A partire da lunedì 5 luglio i cinque SpidPoint cittadini si prendono una pausa per il periodo estivo: saranno nuovamente attivi a partire dal 13 settembre.











